Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Friuli. Modernismo
anno <1996>   pagina <93>
immagine non disponibile

Libri e periodici 93
OPERAIO (MOVIMENTO) V. nn. 17, 101, 148, 153, 340, 416, 417.
OPPIDO MAMERTÌNA
302. - Rocco LIBERTI, Visita ad una farmacia del 700, in Hist, a. XLVIII (1995),
n. 4, pp. 184-190.
303. - SANTO RULLO, Oppido Mamertìna nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, in
Hist., a. XLVIII (1995), u. 1, pp. 28-38.
ORDINE PUBBLICO V. nn. 63, 74, 83, 219, 313, 448. ORTODONICO V. n. 114. ORVIETO V. n. 127.
OSTUN1
304. - DOMENICA PORCARO MASSAFRA, Un nuovo strumento per la ricerca storica:
l'inventario dell'archivio storico del Comune di Ostuni, in Ris. Mezzogiorno, a. V (1994), n. 1, pp. 113-120.
OXILIA (NINO) V. n. 118.
PALASCIANO (FERDINANDO)
305. - CAMILLO DE LUCA, Un chirurgo napoletano di origine pugliese precursore della
Croce Rossa: Ferdinando Palasciano, in Ris Mezzogiorno, a. V (1994), n. 2, pp. 93-94.
PALERMO V. n. 241.
PANTALEONI (MAFFEO)
306. - Maffeo Pantaleoni: alle radici della scuola italiana di economia e finanza, in
R. poi. econ., a. LXXXV (1995), n. 3, pp. 3-204 [MARIO BALDASSARRE Introduzione, pp. 3-4; PIERO SRAFFA, Un ricordo dall'Economie journal del dicembre 1924, pp. 5-10; PIERO BINI, Quando l'economia parlava alla società. La vita, il pensiero e le opere, pp. 11-47; ITALO MAGNANI, Il marginalismo e il ruolo dello Stato nel sistema economico, pp. 49-98; NICOLÒ BELLANCA, Dai Principii agli Erotemi. Un'interpretazione unitaria, pp. 99-155; Louis CHAUVEL - JEAN-PAUL FITOSSI, Pareto e Pantaleoni: due vite parallele e intrecciate, pp. 157-177; PIERLUIGI CIOCCA, Mercato e concorrenza: il contributo della scuola italiana, pp. 179-188; MARCELLO DE CECCO, // ruolo delle istituzioni nel pensiero di Pantaleoni, pp. 189-196; PAOLO SYLOS LABI­NI, Le idee sulla dinamica economica, pp. 197-204].
V. n. 156. PARAGUAY V. n. 315.
PARENZO
307. - EGIDIO IVETIC, Lo sviluppo dell'ambiente urbano di Faremo nel Settecento,
in At. Istria, voi. XLII (1994), pp. 275-297.