Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Friuli. Modernismo
anno
<
1996
>
pagina
<
94
>
94
Libri g perioditi
PARETO (VILFREDO) V. n. 306. PARIGI V. nn. 124, 224, 308.
PARIGI (CONGRESSO DI)
308. - VITO A. MELCHIORRE, J7 Congresso di Parigi del 1856, in Ris. Mezzogiorno, a.
V (1994), n pp. 99-112.
PAR1NI (GIUSEPPE) V. n. 287. PARLAMENTO V. nn. 126, 268, 383, 409.
PARMA
309. - ROBERTO BORIO DI TIGLIOLE, Gli ordini equestri dinastici di Casa Farnese, in
A. Parma, a. LXXVIII (1994), n. 3, pp. 267-270.
310. - MARZIO DALL'ACQUA - RITA ROSSI, Inventario analitico del fondo Lotto
di età borbonica (1715-1805), conservato nell'Archivio di Stato di Parma, in A. Parma, a. LXXVIII (1994), n. 3, pp. 302-320.
311. - ELES IOTTI, La raccolta di un melomane: il legato Ferrarini nell'Archivio sto
rico del Teatro Regio di Parma, in A. Parma, a. LXXWII (1994), n. 3, pp. 271-276 [continua].
512. - // Parmigiano istruito nelle cose della sua Patria, in A. Parma, a. LXXVIII (1994), n. 3, pp. 339-341.
V. n. 197. PARTINI (GIUSEPPE) V. n. 413.
PAVIA
313. - ALBERTO MAGNANI, Un foglio studentesco in anni caldi di contestazione: Lo
Studente di Pavia (1891), in St. Lombardia, a. XIV (1995), n. 3, pp. 57-68.
PEDAGOGIA E STORIA DELL'EDUCAZIONE
314. - MARINA ROGGERO, Conti sulle dita, calcoli a penna. L'aritmetica elementare
a fine Settecento, in St. stor., a. XXXV (1994), n. 4, pp. 1039-1060.
V. nn. 53, 98, 102, 111, 119, 131, 148, 217, 313, 318, 402, 482.
PERGINE VALSUGANA
315. - RENZO TOMMASI, La varietà di lingua delle lettere dei gemelli Mariotti, per gì-
nesi emigrati in Paraguay (1880-1936), alla luce della situazione linguistica del Trentino a cavallo del XIX e XX sec, in St. Trento, a. LXXIV (1995), n. 3, pp. 325-366 [Mario Fedele e Giuseppe Vittorio Emanuele Mariotti1].
PERRELLA (ALFONSO)
316. - GIANFRANCO LIBERATI, Alfonso Perrella e la storia dei demani meridionali, in
Ris. Mezzogiorno, a. V (1994), n. 2, pp. 13-46.