Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Friuli. Modernismo
anno
<
1996
>
pagina
<
97
>
Libri e periodici
91
341. - ANDREA OTTANELLI, L'utopìa ferroviaria. Idee e progetti per nuove vie di co
municazione nel Pistoiese tra Otto e Novecento, in Farestoria, a. XIII (1994), n. 23, pp. 21-27.
342. - ANDREA OTTANELLI, Archivi d'impresa pistoiesi. I casi degli archivi della F.A.P.
e delle O.M.F.P., in Farestoria, a. XIV (1995), n. 24, pp. 26-29 [Ferrovia Alto Pistoiese; Officine Meccaniche Ferroviarie Pistoiesi].
PIZZONI (CANZIO)
343. - MARIO CASELLA, Diario dì un seminarista perugino del primo Novecento. Alle
radici della spiritualità e della formazione religioso-culturale di mons. Canzio Pizzoni (1885-1969), in Riv. Chiesa, a. XLVII (1993), n. 2, pp. 497-558.
PORTOGALLO V. n. 370.
PRACONI (LUIGI)
344. - GIOVANNI MARONI, Luigi Praconi. Profilo di un sacerdote romagnolo del secondo
Ottocento, in Si Romagna, a. XLI (1990), pp. 535-542.
PRAGLIA V. n. 218.
PRATI (GIOVANNI) V. n. 497.
PRATO
345. - DEANNA SARDI, Chi la tenesse alle gualchiere un anno ne caverebbe sugo a
grave affanno . Analisi di alcuni aspetti riguardanti le gualchiere pratesi nel XVIII secolo, in Arch. Prato, a. LXVII (1991), n. 1-2, pp. 51-66.
PROCIDA
346. - SERGIO ZAZZERA, Le confraternite dell'isola di Procida. Profili etico-religiosi,
economici, sociali, in Arch. Napoli, a. CXI (1993), pp. 447-473.
PROSTITUZIONE
347. - GRAZIELLA SOMENZI, Prostituzione e tratta delle bianche attraverso i rapporti
dei consoli italiani, 1894-1915, in St. Lombardia, a. XII (1994), n. 3, pp. 81-112.
PROTESTANTI V. n. 110.
PUGLIA V. nn. 28-31, 58, 75, 92, 93, 237, 274, 304, 305.
PUPINO CARBONELLI (GIUSEPPE)
348. - ALFREDO ANZOINO, Giuseppe Pupino Carbonella biografo del Risorgimento, in
Ris. Mezzogiorno, a. V (1994), n. 1, pp. 7-16.
QUARNA SOTTO
349. - ALBERTO VERGANI, Quarna Sotto nel censimento del 1881: lavoro, emigrazione
e società in una comunità montana dell'Alto Novarese, in B. Novara, a. LXXXV (1994), n. 2, pp. 623-637.