Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Friuli. Modernismo
anno <1996>   pagina <103>
immagine non disponibile

Libri e periodici 103
SARMIENTO (DOMINGO FAUSTINO) V. n. 489. SARROCCHI (TITO) V. n. 413.
SAVONA
402. - GIAN LUIGI BRUZZONE, // lascito di Giovanni Agostino Verzellino alle Scuole
Pie di Savona, in Arch. Schol, a. XIX (1995), n. 37, pp. 139-148.
SCHILLER (FRIEDERICH VON) V. n. 81.
SCIENZA (STORIA DELLA) V. nn. 68, 140, 314, 330, 352, 376, 405, 425, 449, 460, 472, 476.
SCOLOPI V. nn. 53, 67, 111, 119, 131, 336, 402.
SCORDIA
403. - Nuccio GAMBERA, // teatro di Elena Thovez De Cristofaro e l'attività letteraria
a Scordio tra '800 e '900, in B. Calatina, a. III (1994), pp. 17-31.
SCOTI (FAMIGLIA) V. n. 319.
SCROFANI (SAVERIO)
404. - FRANCESCO GERACI, Saverio Scrofani: riformista, giacobino, reazionario, in Ine,
mer., 1994, n. 2-3, pp. 309-319.
SELLA (QUINTINO)
405. - PIETRO ZILIANJ, Quintino Sella Presidente dell'Accademia dei Lincei e la So­
cietà Italiana delle Scienze. Analisi di una corrispondenza inedita (1874-1884), in B. Novara, a. LXXXVI (1995), n. 2, pp. 421-475.
SEMERIA (GIOVANNI)
406. - MIMMO FRANZINELLI, La coscienza lacerata. Padre Semeria e la grande guerra,
in Italia contemp., 1994, n. 197, pp. 719-746.
SEMINARA V. n. 302. SERBIA V. n. 132.
SERVITI
407. - PETER R. D'AGOSTINO, Italian ethnicity and religious priests in the American
Church: the Servites, 1870-1940, in Cat. Misi. R a. LXXX (1994), n. 4, pp. 714-740.
SICCARDI (LEGGI) V. n. 126.
SICILIA
408. - SIMONE CANDELA, La Sicilia e i siciliani riportati al nuovo re (1713), in
N. prosp. mer., a. V (1995), n. 12, pp. 73-89.