Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Friuli. Modernismo
anno <1996>   pagina <106>
immagine non disponibile

106 Libri e periodici
431. - JURI P. LISOVSKIJ, Alcuni momenti della storiografia sovietica sull'età con­
temporanea, in Trimestre, a. XXVI (1993), n. 4, pp. 357-367.
432. - GIUSEPPE PARLATO, Il mito del Risorgimento nella pubblicistica sindacate
fascista, in Libri, a. XLVI (1994), n. 535-538, pp. 419-433.
433. - SERGIO ROMANO, Il Risorgimento e la storia d'Italia, in Libri, a. XLVI (1994),
n. 535-538, pp. 434442.
434. - ISMAEL SAZ, Alcune caratteristiche della storiografia spagnola sull'età contem­
poranea, in Trimestre, a. XXVI (1993), n. 4, pp. 351-356.
435. - BIANCA VALOTA, Storiografìe dell'Europa centro-orientale tra Ottocento e Nove­
cento, in Trimestre, a. XXVI (1993), n. 4, pp. 329-339.
V. nn. 17, 33, 246, 263, 275, 278-283, 297, 316, 348, 374, 375, 382, 387, 421-424, 458, 483.
STUDI CLASSICI V. nn. 7, 160, 471.
STURZO (LUIGI) V. n. 290.
SUPPO (GIUSEPPINA) V. n. 135.
SVEZIA V. nn. 60, 161.
SVIZZERA V. nn. 112. 246, 439, 456.
TARGIONI TOZZETTI (FANNY) V. n. 196.
TARTINI (GIUSEPPE)
436. - MARGHERITA CANALE, Lettere inedite di Giuseppe Tortini alla Biblioteca del
Civico Museo Correr di Venezia, in Archeogr. Trieste, voi. LIV (1994), pp. 9-34.
TEATRO E SPETTACOLO V. nn. 65, 85, 108, 115-118, 199, 276, 311, 335, 361, 403, 414, 470.
TEMPO LIBERO
437. - Tempo libero, in St. Lombardia, a. XIV (1995), n. 1-2, pp. 7-437 [NICOLA
GALLERANO, Introduzione al convegno, pp. 7-10; ZEFFIRO CIUFFOLETTI, Tempo libero tra sociabilità e organizzazione del consenso (idee per un bilancio), pp. 11-16; PATRIZIA FERRARA, / luoghi e i perché della documentazione sul tempo libero nelle carte della pubblica amministrazione fra Ottocento e Novecento, pp. 37-49; GAETANO BONETTA, La nascita della pedagogia del tempo libero di Stato alla fine dell'Ottocento, pp. 51-64; STEFANO PIVATO, Politica e tempo libero, pp. 115-123; GIANNI ISOLA, Dalla scatola della musica al radiocane. Radiofonia e tempo libero nell'Italia del Novecento, pp. 125-136; MARZIA MARCHI, Turismo di massa e aree costiere: alcune variabili dello sviluppo, pp. 241-272; GIOVANNA ROSSELLI, Nascita dell'editoria turistica italiana, pp. 273-288; MARGHERITA ASSO, La produ­zione cartografica per il turismo tra Ottocento e Novecento, pp. 289-296; CLAUDIO VISENTIN, Nuovi viaggi e nuovi viaggiatori: la nascita delle agen-