Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Friuli. Modernismo
anno <1996>   pagina <116>
immagine non disponibile

DRIES VANYSACKER, Cardinal Giuseppe Garampi (1725-1792): an Enlightened Ultramontane; Bruxelles-Rome, Institut historique belge de Rome - Biblio-thèque, 1995, in 8, pp. 334. S.p.
RIVOLUZIONE FRANCESE E IMPERO NAPOLEONICO
BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA, Diario dell'anni funesti di Roma dall'anno MDCCXCIII al MDCCCXIV, edizione critica a cura di M. TE­RESA BONADONNA Russo, presentazione di LUCIANO MERIGLIANO; Roma, Tipografia del Senato, 1995, in 4, pp. XXII-496. S.p.
UMBERTO CALDORA, La Calabria nel 1811. Le relazioni della statistica murat-tiana, a cura di VITTORIO CAPPELLI; Rende, Centro Editoriale e Librario -Università degli Studi della Calabria, 1995, in 8, pp. XXVII-145. L. 15.000.
RAFFAELE COLAPIETRA, Per una rilettura socio-antropologica dell'Abruzzo gia­cobino e sanfedista (Istituto italiano per gli studi filosofici. Il Pensiero e la Storia, 11); Napoli, La città del sole, 1995, in 8, pp. 169. L. 30.000.
LUCIANO FAVERZANI, Sulle ruine del dispotismo. Diari, memorie, autobiografie a Brescia: 1796-1799 (Musei civici d'arte e storia, quaderni della Biblio­teca, 3); Brescia, Assessorato alla Cultura - Musei civici d'arte e storia, 1995, in 8, pp. 194. S.p.
RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONI (1814-1860)
GAETANO ANDRISANI, Bellarmino e Capecelatro cardinali di Capua; Caserta, Saggi storici casertani, 1995, in 8, pp. 110. L. 20.000.
GIANCARLO BOERI, PIERO CROCIANI, L'esercito borbonico dal 1815 al 1830, tavole di Andrea Viotti; Roma, Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio sto­rico, 1995, in 4, pp. 486. L. 60.000.
BRANCO BOZZI, Marianna allo specchio. Spigolature sulla vita e i pensieri della marchesa Florenzi Waddìngton in forma di racconto, testi scelti e anno­tati da MARIA LETIZIA MARGIOTTA ( Storia e microstorie ); Ellera Umbra, Edizioni Era Nuova, 1995, in 16, pp. 143. L. 20.000.
Chiesa, educazione e società nella Lombardia del primo Ottocento. Gli istituti religiosi tra impegno educativo e nuove forme di apostolato (1815-1860), a cura di ROBERTO SANI; Milano, Centro Ambrosiano, 1996, in 8, pp. 411. L. 35.000.
CONSIGLIO COMUNALE DI TORINO, 1848. Dallo Statuto albertino alla nuova legge municipale. Il primo Consiglio comunale elettivo di Torino, a cura di CARLO PIS'GHEDDA e ROSANNA ROCCIA (Atti consiliari - Serie storica); To­rino, Archivio storico della città di Torino, 1995, in 8, pp. 153. S.p.