Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Friuli. Modernismo
anno <1996>   pagina <128>
immagine non disponibile

128
Vita dell'Istituto
con la competente Soprintendenza, sta organizzando all'interno del Vittoriano e che resterà aperta dall'ottobre 1995 al febbraio 1996. Il Presidente ha reso noto che la società citata si è impegnata a mettere a norma gli spazi suddetti ed ha informato che si è chiesto a un legale un dettagliato parere sulla possi­bilità e l'opportunità di aderire al programma presentato. La Giunta, presa vi­sione dei consigli del legale, ha espresso unanimemente parere favorevole nei confronti dell'operato del Presidente e lo ha invitato ad accettare le richieste della società. Successivamente si è approvato il testo del Bando di concorso relativo alla Scuola di Storia del Risorgimento.
* * *
CONSIGLIO DI PRESIDENZA. La mattina del 25 novembre si è te­nuta la riunione del Consiglio: il Presidente ha informato i presenti delle deli­berazioni assunte dalla Giunta del 16 settembre riguardanti il Museo e dei contatti avuti recentemente, al riguardo, con il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Si è, quindi, passati all'esame del bilancio preventivo per il 1996, già approvato dai revisori dei conti, che viene approvato anche dal Con­siglio. Dopo l'approvazione di alcune variazioni al bilancio di previsione per l'anno 1995 si è riconfermata per il prossimo triennio l'attuale composizione del Comitato di redazione della Rassegna: Franco Della Peruta, Fausto Fonzi e Ro­mano Ugolini. Si sono, quindi, presi gli ultimi accordi sul programma scien­tifico del LVIII Congresso e si è esaminato il piano delle pubblicazioni delle collane scientifiche dell'Istituto.
* * *
CONSULTA DELL'ISTITUTO. Nel pomeriggio del 25 novembre si è riunita la Consulta: il Presidente ha portato a conoscenza dei presenti i pro­blemi relativi al Museo, ha reso noto il testo del Bando di concorso per la Scuola e ha informato che il IV fascicolo del '95 della Rassegna in memoria di Emilia Morelli è composto, che sarà pubblicato entro dicembre e presentato il 13 gennaio a Roma. Il Presidente ha sottolineato, quindi, come il rapporto con i Comitati e i Gruppi esteri sia stato fondamentale per l'Istituto e, a tale proposito, ha riferito dell'iniziativa assunta dal Gruppo spagnolo di orga­nizzare a Madrid un corso di aggiornamento, per laureati e docenti, sul tema Dalla formazione dello Stato unitario all'avvento del Fascismo (1815-1922). Successivamente si è approvato il bilancio di previsione per l'anno 1996. Il ìappresentante del Comitato di Milano, Massagrande, invitato dal Presidente a prendere la parola, ha riproposto la candidatura della sua città come sede del LVTII Congresso, assicurando che i colloqui sinora avuti con le autorità lo­cali danno le più ampie garanzie che la manifestazione possa essere adeguata­mente finanziata. Posta ai voti la questione della sede, è stata approvata al­l'unanimità Milano come sede del prossimo Congresso. Il Presidente ha dato, quindi, notizia del programma scientifico della manifestazione. Dopo che i rap­presentanti dei Comitati hanno esposto i programmi delle loro attività, Polo Friz, Presidente del Comitato di Novara, ha chiesto quale concreta autorità, relativamente alla sorveglianza dei musei locali prevista dall'art. 2 dello Statuto, i Comitati stessi possano esercitare in loco. Il Presidente si è impe­gnato a chiedere, a tale proposito, il parere del legale di fiducia dell'Istituto e a portarlo a conoscenza di tutti i Comitati.