Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Friuli. Modernismo
anno <1996>   pagina <129>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
129
* * *
ALESSANDRIA E ASTI. II 30 settembre 1995 il Comitato ha pro­mosso, con il patronato dell'Amministrazione della Provincia di Alessandria, una conferenza del prof. Ludovico Avalle, noto e stimato storico eporediese, sul tema La spedizione dei Mille ed i mille equivoci nel carteggio di Co­stantino Nigra e Camillo Benso di Cavour ,
In apertura di riunione, il Presidente del Comitato, ing. Emilio Spallicci, ha ringraziato l'oratore di essersi spostato dalla sua Ivrea ed ha letto il tele­gramma di benvenuto del sig. Prefetto Gallitto.
L'oratore, servendosi della sua specifica preparazione e competenza, ha messo in luce i precipui interessi politici, militari e sociali che hanno guidato ed accompagnato la spedizione dei Mille.
L'8 ottobre, nel 1 centenario della morte di Desiderato Chiaves, il prof. Narciso Nada ha tenuto in Monale (Asti), un'apprezzatissima conferenza su quel personaggio: figlio di Carlo, ufficiale napoleonico, partecipò, sia pure in ritardo, con Giovanni Lanza alle cinque giornate di Milano, nel '48. Libe­rale e patriota, ministro, senatore, in stretti rapporti con Cavour, Sella... Co­fondatore de 11 fischietto, periodico satirico, il Chiaves vi collaborava sotto lo pseudonimo di fra Galdino . Fu, infine, fondatore del Museo Industriale di Torino.
Ha fatto seguito un programma della corale Santa Cecilia di Butti-gliera d'Asti, nella chiesa parrocchiale.
H 14 novembre, a cura del Comitato, con il patrocinio dell'Amministra­zione Provinciale di Alessandria, nella sala consiliare di Palazzo Ghillini, il prof. Bruno Galvani ha commemorato, ad un anno dalla scomparsa, il prof. Giovanni Sisto, letterato, docente, storico, amministratore, parlamentare, par­tigiano.
Il 13 dicembre un folto gruppo di soci del Comitato si è riunito, in un noto locale nell'immediata periferia della città, per il tradizionale scambio di auguri natalizi e di fine anno. L'incontro è stato allietato dalla dotta e sugge­stiva relazione dell'avv. on. Angelo Armella, attinente alla presa di Roma del 20 settembre 1870. Ha poi parlato l'aw. Rodolfo Prosio, alto magistrato in quiescenza, già Procuratore Capo al Tribunale di Alessandria, su un soggetto risorgimentale.
* * *
BARI. A cura del Comitato e dell'Associazione Culturale Luigi Stur-zo di Conversano, il 14 dicembre 1995 nella sala consiliare Matteo Fan­tasia del Comune di Conversano, in occasione del 1 anniversario della morte del prof, Matteo Fantasia, il prof. Gianfranco Liberati (docente di Storia del Diritto italiano nell'Università di Bari) e il prof. Mario Spagnoletti (docente di Storia dei Partiti Politici nell'Università di Bari) hanno commemorato la figura e l'opera dello scomparso. Con l'occasione è stato presentato e distri­buito il volume Matteo Fantasia. Testimonianze.
* * *
BOLZANO. Il 27 ottobre 1995, presso la sede del Fogolar Furlan, Achille Ragazzoni, Commissario del nostro Comitato, ha tenuto una conferenza dal titolo Il Friuli nel Risorgimento, dalla Restaurazione al 1860 .
Il 29 novembre 1995, presso il Circolo Ufficiale del Quarto Corpo d'Ar-