Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Friuli. Modernismo
anno
<
1996
>
pagina
<
130
>
130 Vita dell'Istituto
mata Alpino, si è svolta la presentazione del libro Pietro Fortunato Calvi l'eroe del Cadore di Achille Ragazzoni, alla presenza dell'autore. Il prof. Ferruccio Bravi ha presentato l'opera, cedendo poi la parola all'autore. Al termine gli attori Grazia Dell'Aquila ed Alfredo Retucci hanno magistralmente letto l'ode Cadore del Carducci, riscuotendo un lunghissimo applauso dal numeroso pubblico presente, tra cui molte autorità civili e militari della città.
Il 13 dicembre 1995, presso il Fogolar Furlan , si è svolta una conferenza del prof. Corrado Camizzi, vicepresidente del Comitato di Parma, ' sul tema Sudtirol, Alto Adige, Ladinia: tra etnia e storia . Il relatore ha assai bene lumeggiato le origini della questione altoatesina ed ha spezzato una lancia a favore del troppo spesso dimenticato gruppo minoritario ladino, appartenente alla famiglia linguistica italo-romanza, È emerso ben chiaro che il confine del Brennero non è una rivendicazione frutto di un esasperato imperialismo, bensì un'aspirazione discendente e perfettamente in linea con gli ideali risorgimentali. Al termine della manifestazione si sono svolte le elezioni per il Consiglio Direttivo; al termine delle operazioni di scrutinio sono risultati eletti i seguenti soci: Achille Ragazzoni, Carla Menapace, Roberto Cucchiaro, Cecilia Mauro e Mariapia Perulli. Revisori dei conti: Alberto Cigliarli e Renato Lirussi. Successivamente il Consiglio Direttivo ha, all'unanimità, attribuito così le cariche: Achille Ragazzoni: Presidente; Roberto Cucchiaro: Vicepresidente; Carla Mena-pace: Segretario-Tesoriere; Cecilia Mauro: Consigliere; Mariapia Perulli: Consigliere.
* * *
BRESCIA. Organizzato dal nostro Comitato e dall'Ateneo, Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, si sta svolgendo un corso di aggiornamento per insegnanti, autorizzato dal Provveditorato agli Studi. Si sono già tenute le seguenti lezioni: 23 febbraio 1996, Unità e federalismo nel Risorgimento (prof. Franco Della Penata); 1 marzo, I cattolici tra federalismo guelfo ed Unità (prof. Edoardo Bressan); 8 marzo, La Lega Lombarda come mito unitario (prof. Angelo Turchini); 15 marzo, Amministrazione e Costituzione dagli Stati preunitari all'Italia unitaria (prof. Marco Meriggi); 22 marzo, Ordine istituzionale, sistema politico e partiti nell'Italia unitaria (prof. Roberto Chiarini). Si prevedono, inoltre, le lezioni del prof. Bernardo Scaglia, 29 marzo, Cospirazione e riflessione politica a Brescia durante la Restaurazione e del prof. Pietro Zanelli, 12 aprile, Indicazioni per una progettazione curricolare su: centralismo e federalismo nel pensiero politico del Risorgimento.
* * *
CAGLIARI. Il 12 dicembre 1995, nella Sala Verde - Cittadella dei Musei, organizzata dall'Archivio di Stato di Cagliari, dalla Scuola di Archivistica, Paleografìa e Diplomatica, con la collaborazione del nostro Comitato, si è tenuta una giornata di studi storico-archivistici in ricordo di Emilia Morelli. Hanno parlato Marinella Ferrari Cocco-Ortu, Elio Lodolini, il Presidente del Comitato Tito Onrù e il Segretario Generale del nostro Istituto.
* * *
CASERTA. A cura dei Comitato e della sezione Beniamino Caso di Piedimonte Matese è stato presentato il 9 febbraio 1995, il volume Castelli del Matese di Geppino Buonomo e Giuliano R. Palumbo. La presenta-