Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Friuli. Modernismo
anno <1996>   pagina <136>
immagine non disponibile

136
Vita dell'Istituto
Risultano presenti in Assemblea, oltre il Presidente prof. Giuseppe Tri-coli, i soci signori: prof. Massimo Ganci, dott.ssa Caterina Mandala, prof. Giuseppe De Stefani, dott.ssa Anna Maria Cittadini Cipri, dott. Francesco Russo, prof. Pietro Siino, dott. Francesco Aronadio, prof.ssa Maria Clara Rug­gieri, dott.ssa Francesca Riccobono, dott. Luigi Barreca.
Assume la presidenza dell'Assemblea il prof. Massimo Ganci, il quale, constatando la presenza di undici soci, dichiara la presente Assemblea valida­mente costituita e validamente deliberante sugli argomenti posti all'ordine del giorno e chiama a fungere da segretario della presente seduta il dott. Luigi Barreca. Il prof. Giuseppe Tricoli prende la parola e svolge all'Assemblea la relazione sull'attività svolta, con particolare riferimento alla pubblicazione del volume miscellaneo Studi in memoria di Gaetano Bolzone. In proposito, riferi­sce che riniziativa, dal costo complessivo di L. 46.000.000, è stata resa possi­bile grazie ai contributi a fondo perduto di L. 6.000.000 dell'Assemblea Regio­nale Siciliana, di L. 5.000.000 dell'Università di Palermo e di L. 15.000.000 per l'acquisto di n. 300 copie da parte della Regione Siciliana. Tali somme sono state versate direttamente dagli Enti all'editore. Trattative sono in corso con altri Enti per l'acquisto di copie, a copertura della somma dovuta ancora all'editore. Tutte le altre spese, sia con riferimento a detta opera sia per il normale svolgimento dell'attività e della gestione del Comitato, sono state af­frontate personalmente dal Presidente. Si informa, inoltre, i Soci che il Diret­tivo della Società Siciliana di Storia Patria ha recentemente deliberato, in colla­borazione con l'Istituto per la storia del Risorgimento, la presentazione, nel prossimo autunno, di tale volume in memoria di Gaetano Falzone.
Il Presidente informa, inoltre, che soltanto da qualche mese l'Assessorato Regionale ai Beni culturali ha concesso un contributo di L. 10.000.000, richiesto nel 1993, per lo svolgimento di un Seminario di studi sulle condizioni econo­miche della Sicilia negli Atti dell'Inchiesta agraria lacini. In considerazione di tale ritardo, lo svolgimento del Seminario è previsto per il prossimo mese di novembre e, perciò, impegna, fin d'adesso, i Soci sul piano organizzativo e scientifico. Il Presidente illustra successivamente l'iniziativa del Comitato di Palermo tendente, in collaborazione con le amministrazioni provinciale e comu­nale, al recupero, al ripristino ed alla valorizzazione dei luoghi, monumenti e lapidi risorgimentali che attualmente si trovano in condizioni di degrado ed abbandono. Altri punti della relazione riguardano la necessità di allargare, con l'impegno di tutti, la base societaria, con l'adesione di nuovi soci, e la tratta­tiva con le amministrazioni regionale, provinciale, comunale per conseguire la concessione di locali convenienti, da adibire come sede dell'Istituto in una città come Palermo dal considerevole retaggio risorgimentale.
Dopo la discussione cui partecipano tutti i presenti, concordanti con le iniziative proposte, si procede alla elezione del Comitato direttivo, conforme­mente all'art. 4 dello Statuto dell'Istituto.
Costituitosi il seggio elettorale, in persona dei signori prof. Massimo Ganci, prof. Luigi Barreca e dott. Giuseppe De Stefani, si compiono le operazioni di voto.
In sede di scrutinio, risultano eletti a membri eflettivi del Comitato i signori: prof. Giuseppe Tricoli, prof. Massimo Ganci, prof. Pietro Simo, prof. Luigi Barreca, prof.ssa Anna Maria Cittadini-Cipri.
Riunitosi, seduta stante, il Consiglio direttivo palermitano dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, lo slesso elegge:
il prof. Giuseppe Tricoli - Presidente,
il prof. Massimo Ganci - Vice-presidente,
il prof. Pietro Siino - Segretario-tesoriere.