Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Friuli. Modernismo
anno <1996>   pagina <137>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
137
Essendo facoltà del Consiglio direttivo cooptare altri membri aggiunti, questo delibera di cooptare a membri aggiunti: la professa Caterina Mandala, la prof.ssa Rosa Guccione Scaglione, il dott. Francesco Russo il prof. Antonio Iannazzo.
Il V dicembre 1995 si è spento il Presidente del Comitato prof. Giuseppe Tricoli. Alla famiglia e ai soci del Comitato esprimiamo le più sentite condo­glianze.
* * *
PAVIA. L'attività del Comitato è stata particolarmente ricca e signifi­cativa, sottolineando i tradizionali rapporti di collaborazione con Comune e Amministrazione provinciale, Università e Federazione combattenti e reduci, an­che se è stata funestata da due dolorose perdite: il consigliere aw. Agostino Barbetta e, recentemente, il notaio Onofrio Restivo.
Sabato 18 febbraio alle ore 16 presso il Collegio universitario Fraccaro, si è svolta l'assemblea generale dei soci, per i soliti adempimenti: relazione del Presidente, bilancio e programmazione, durante la quale si è commemorata la dipartita del Presidente nazionale Emilia Morelli, non mancando di ricor­dare anche la scomparsa del prof. Matteo Fantasia, così tanto legato a Pavia e del consigliere del Comitato pavese on. Luciano Pascalis (morti nel '94).
Il giorno 3 aprile si è riunita la Commissione giudicatrice per proclamare i vincitori della X edizione del concorso Pavia nel Risorgimento e le lotte per la libertà , organizzato dal Comitato in collaborazione con gli Assessorati alla cultura di Comune e Provincia, Federazione combattenti e Provveditorato agli studi. Sono stati selezionati i lavori di gruppo pervenuti e sono stati as­segnati: 1 I premio (targa d'argento con diploma e libri) alla V elementare di Candia Lomellina con un lavoro sul 1859, il II premio alla V elementare di Zeme Lomellina (targa, diploma e libri), diploma di merito alla V elemen­tare di Garlasco e una segnalazione alla V elementare di Gambolò. La conse­gna dei premi e attestati si è svolta il 13 maggio alle ore 16 nell'aula Porro del Collegio Fraccaro, alla presenza di autorità e cittadini con una tradizionale cerimonia, nel corso della quale il Presidente del Comitato ha svolto una confe-ìenza su: Il 1848 a Pavia secondo nuovi documenti , anticipando l'uscita di un saggio che sarà stampato con la collaborazione del Circolo Logudoro e Università. È stato inoltre presentato il III fascicolo di una selezione dei mi­gliori lavori in concorso nelle passate edizioni, stampata in collaborazione con l'Am­ministrazione provinciale.
Lunedì 29 maggio alle ore 17 presso la sede del Dipartimento storico-geografico dell'Ateneo, si è svolta una tavola rotonda organizzata dal Comitato, sul tema: La questione del federalismo in Italia dal Risorgimento alla II Guerra Mondiale . Hanno parlato la prof. Elisa Signori e la dott. Daniela Preda dell'Università di Pavia, il Presidente del Comitato con funzione di coordinatore, l'as­sessore alla cultura del Comune Archimede Bontempi. È stato un dibattito molto animato in cui il moderatore ha cercato di ribadire le ragioni storiche dell'U­nità, polemizzando con i fraintendimenti del pensiero di Cattaneo fatti da un movimento politico. Ha insistito sul valore dell'identità nazionale, non colto da tutti gli intervenuti.
Il 21 maggio, nel corso del XX congresso provinciale della Combattenti (tenuto nella sala del Rivellino), è stato consegnato al Presidente del Comitato un diploma di benemerenza.