Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Friuli. Modernismo
anno
<
1996
>
pagina
<
139
>
Vita dell'Istituto
139
Arisi {L'istituto d'arte Gazzola); Maria Elena Roffi ChinelH {Il collegio di Sant'Agostino); mons. Pio Marchettini {Il collegio Morigi); Pilade Cavallotti {La scuola secondaria a Castelsangiovanni); Luigi Carbonari {La scuola secondaria a Fiorenzuola).
ie * *
REGGIO EMILIA. In occasione della pubblicazione del IV volume. Pio IX (1846-1878), della collana Tutte le Encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740 di Ugo Bellocchi, edito dalla Libreria Editrice Vaticana, il 25 gennaio 1996, presso il Centro Giovanni XXIII, a cura del Centro, dell'Archivio di Stato e del nostro Comitato, la prof. Bianca Montale dell'Università di Genova e il prof. Daniele Menozzi dell'Università di Firenze hanno tenuto una conferenza sul tema Pio IX e il Risorgimento italiano .
* * *
ROMA, A cura dell'Istituto, con la collaborazione della Fondazione Marco Besso, sabato 13 gennaio 1996, ha avuto luogo la presentazione del IV fascicolo 1995 della Rassegna in memoria di Emilia Morelli. Introdotti dal Presidente del nostro Istituto, hanno parlato: Manuel Espadas Burgos, Luigi Lotti, Emanuele Paratore.
Il 24 gennaio il Presidente del Comitato, dott. Piero Crociani, ha tenuto all'Accademia Polacca delle Scienze di Roma, la relazione 1796-1945. Cen-tocinquant'anni di rapporti militari italo-polacchi .
Il 31 gennaio, presso la Sala delle Conferenze della provincia di Roma, si è svolta la presentazione del volume di Vincenzo G. Pacifici, La Provincia nel Regno d'Italia, pubblicato dal nostro Comitato nella Collana Scientifica Risorgimento. Idee e Realtà . Hanno parlato Mario Belardinelli, Carlo Ghi-salberti ed Enrico Gustapane. È intervenuto anche Francesco Merloni, Vicepresidente della Giunta Provinciale. Era presente l'autore.
È, infine, uscito il XXII volume della Collana, Marco Severini, Armellini il moderato, una biografia dedicata al meno conosciuto dei Triumviri della Repubblica Romana del 1849.
* * *
SALERNO. Il 22 dicembre 1995 nell'Istituto dove ha insegnato per diversi anni è stato commemorato, ad un anno dalla morte, il prof. Michelan-tonio Sena, Segretario del Consiglio direttivo del nostro Comitato, docente di alto valore culturale ed umano. Successivamente, il 9 febbraio durante la presentazione dell'ultimo volume pubblicato postumo dello stesso Sena, Leopardi, De Sanctis e altri Saggi, da docenti dell'Ateneo di Salerno e dalla dott.ssa Granito, membro del Consiglio, è stata messa in risalto la profonda preparazione storico-filosofica del prof. Sena, come risulta dalle opere e dai saggi da lui pubblicati. Il Comitato ha in programma di allestire un volume per ricordare lui ed il prof. Donato Cosimato, altra perdita per noi gravissima, che già fu Presidente del nostro Comitato.
* * *
TERNI. Il giorno 27 febbraio 1996, presso la Biblioteca Comunale di Terni, si è svolta l'Assemblea dei soci per discutere sui seguenti punti al-I'odg.: 1) relazione del Presidente sulle attività svolte dal Comitato nell'ul-