Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Friuli. Modernismo
anno <1996>   pagina <140>
immagine non disponibile

140 Vita dell'Istituto
limo triennio; 2) programmazione attività per il prossimo futuro; 3) elezioni cariche sociali.
Per quel che riguarda il primo punto, il Presidente, prof. Vincenzo Pirro, ticorda che sono stati tenuti due corsi di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie della provincia di Terni, uno nel 1993, sul tema Italia ed Europa nell'Età del Risorgimento , l'altro nel 1995 sul tema Unitarismo e federalismo nel Risorgimento italiano ; sono stati, inoltre, pubblicati gli atti di un convegno che si tenne a Terni, nel 1991, sul Nazionalismo arabo (titolo del libro Gli Arabi e Noi, 1995).
Per quel che riguarda il secondo punto, il prof. Pirro propone, e l'as­semblea approva, due iniziative culturali da realizzare nell'immediato futuro: un corso di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria, sul tema: L'Umbria nel Risorgimento ; la pubblicazione delle relazioni su: Unita­rismo e federalismo nel Risorgimento italiano .
Si passa quindi al rinnovo delle cariche. Vengono eletti nel Consiglio Direttivo: i proff. Aurelia Simonetti, Roberto Stopponi, Dario Guardalben, Vin­cenzo Pirro, la dott. Gabriella Tomassini (Direttrice della Biblioteca Comu­nale di Terni). Il Consiglio Direttivo elegge all'unanimità il prof. Vincenzo Pirro, Presidente; il prof. Roberto Stopponi, Vice-Presidente; il prof. Dario Guardalben, Segretario-Tesoriere.
* * *
TRAPANI. Il Comitato e l'Istituto Siciliano di Studi Politici ed Eco­nomici (I.S.S.P.E.) hanno presentato ad Erice, il 16 agosto 1995, nella sala Con­siliare del Comune, il volume Programma rivoluzionario pel popolo siciliano (1850) del patriota marchese Francesco Milo Guggino, trapanese di origine, edito nel 1994, a cura di Salvatore Candido, dalla Società Siciliana per la Storia Patria di Palermo. Ha aperto la presentazione, cui sono intervenuti i Presidenti delle due Istituzioni organizzatrici, prof. Salvatore Costanza e dott. Dino Grammatico e il curatore del volume, il sindaco della città, rag. Carlo Poma che si è detto lieto che si aprisse con detta riunione una serie di mani­festazioni culturali, che si svolgeranno a cura del Comune fin dalla prossima estate, che interesseranno la storia, la letteratura e altre discipline umanistiche. L'iniziativa è stata accolta con molto favore da un folto e qualificato pubblico.
* * *
VICENZA. il socio Luigi Brotto, collezionista di armi ed uniformi, si è presentato ogni domenica, nei mesi di settembre ed ottobre 1995, a fare da lichiamo turistico all'entrata del locale Museo del Risorgimento e della Guerra a Monte Berico vestito, armato ed equipaggiato da soldato dei tempi passati, suscitando interesse nei numerosi visitatori e dando spiegazioni su avvenimenti storici, armi ed uniformi di quei tempi. Così si è presentato nelle varie occa­sioni vestito da archibugiere veneto del 1600, fante della Repubblica di Ve­nezia ultimi del Settecento, guardia civica romana del 1848, bersagliere del Po di Ferrara del 1848, crociato vicentino del 1848, fante napoleonico del Regno d'Italia 1810, fante italiano del 1940, fuciliere pontificio del 1848, garibaldino 1860. Le armi erano in parte originali della sua collezione, in parte riproduzioni fatte attualmente da artigiani bresciani; le uniformi pure ri­produzioni, salvo quella da fante del 1940, originale d'epoca ben conservata.