Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Friuli. Modernismo
anno <1996>   pagina <142>
immagine non disponibile

142
Notiziario
Storia dell'Università di Lipsia in collaborazione con la cattedra di Storia Con­temporanea dell'Università della Tuscia-Viterbo, con la Fondazione Naumann, con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) e con l'Associazione per la ricerca storica italo-tedesca.
* * *
MADRID. A cura del Conséjo superior de investigaciones cientificas -Centro de estudios historicos - Departemento de estudios historicos con la col­laborazione del nostro Istituto, dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea e dell'Istituto Italiano di Cultura di Madrid, è stato organiz­zato, d'intesa con il Gruppo spagnolo dell'Istituto, un corso (gennaio-aprile 1996), riservato a laureati e professori di Scuola Media, dedicato al tema Dalla formazione dello Stato unitario al trionfo del fascismo (1815-1922) . Il Presidente dell'Istituto ha inaugurato i lavori: hanno già svolto relazioni Alfonso Scirocco, Carlo Ghisalberti, Franco Della Peruta e il Segretario Gene-ìale del nostro Istituto.
* * *
PARIGI. Il 4 dicembre scorso, a Parigi, nella sede dell'Institut de France (Académie des Sciences Morales et Politiques), è stato consegnato al prof. Umberto Levra, socio dell'Istituto, il Prix Maurice Baumont 1995 per il libro Fare gli Italiani. Memoria e celebrazione del Risorgimento, edito dal Comitato di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Erano presenti, oltre al premiato, il Presidente della giuria prof. Jean Tulard, il Pre­sidente delTAssociation des Amis de Maurice Baumont prof. Jean Imbert, la Vice-presidente e Conservatrice del Musée Maurice Baumont Arlette K. Bau­mont. L'Associazione dedicata al grande storico francese si è fatta altresì pro­motrice della traduzione in Francia del libro di Umberto Levra.
* * *
REGGIO CALABRIA. A cura dell'Istituto Superiore Europeo di Studi Politici e della locale Deputazione di Storia Patria, il 3 luglio 1995, è stato presentato il libro di Lucrezia Zappia, socia del nostro Istituto, Enti locali e potere centrale. L'opposizione all'accentramento (1861-1865). Il caso di Reggio di Calabria, pubblicato nella Collana Risorgimento. Idee e realtà del Comi­tato di Roma dell'Istituto. Hanno parlato Domenico Da Empoli, Italo Falco-matà e Carlo Ghisalberti.
Venerdì 3 novembre 1995, al Teatro Odeon, nel corso di una significativa cerimonia, alla presenza di autorità, artisti e rappresentanti istituzionali, si sono consegnati gli annuali premi Anassilaos. La prof. Lucrezia Zappia ha rice­vuto il Gran Premio della Giuria per il volume citato.
* * *
ROMA. Il 29 settembre 1995, presso l'École francaise de Rome, si è svolta la prima seduta del Seminario su Roma capitale 700, '800 , orga­nizzato d'intesa con la Terza Università degli Studi di Roma. Il Presidente del nostro Istituto ha tenuto la relazione introduttiva.