Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Friuli. Modernismo
anno
<
1996
>
pagina
<
143
>
Notiziario
143
L'Istituto Internazionale di Studi G. Garibaldi ha inaugurato Tanno accademico 1995-1996, il 18 ottobre, con la relazione di Erika Garibaldi Alberto e Jessie White Mario. Il 30 novembre Ambrogio Viviani ha tenuto una conferenza sul tema Operazione Roma 1870 ; il 14 dicembre, infine, Gaetano Massa e Franca Olivieri hanno parlato su Giuseppe e Anita Garibaldi visti dal grande umanista, scrittore e diplomatico colombiano Don Ger-man Arciniegas .
Dal 18 al 20 ottobre, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Terza Università degli Studi di Roma, si è tenuto un Convegno in onore del Presidente del nostro Istituto L'Italia nel secolo XIX: aspetti e problemi di una tradizione contesa.
Dal 21 al 28 ottobre, presso l'École francaise de Rome, si è tenuto il Convegno Des Acàdemies aux Institut. Modèle francaise et experiences ita-liennes (1796-1799) .
Organizzato dal Grande Oriente d'Italia, Palazzo Giustiniani, a Villa Miani e a Villa Il Vascello , nei giorni 11 e 12 novembre, si è svolto il Convegno di studi Gran Maestro della Massoneria e Sindaco di Roma: Ernesto Nathan, il pensiero e la figura a 150 anni dalla nascita. Il Vicepresidente del nostro Istituto ha svolto la relazione La formazione morale e politica di Ernesto Nathan .
A cura dell'Archivio di Stato di Roma e del Centro Interdipartimentale di ricerche per lo studio di Roma moderna e contemporanea, dal 30 novembre al 2 dicembre, si è tenuto il Convegno di studi Roma fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società, cultura.
* * *
SOCIETÀ SICILIANA DI STORIA PATRIA. Esaurita da tempo la prima edizione, pubblicata pochi mesi prima della scomparsa dell'autore, avvenuta a Milano l'8 febbraio 1990, è stata da poco ristampata l'ultima opera di Federico Curato, Il Regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830-1859), Palermo, 1995. A testimonianza dei legami intercorsi tra l'autore e la storiografia e gli storici siciliani, il volume è pubblicato dalla Società Siciliana per la Storia Patria come omaggio ad un grande storico e ad un Amico della Sicilia ed è preceduto da una commossa presentazione di Massimo Ganci. Salvatore Candido ha curato l'edizione ed è anche autore di un lucido e partecipe saggio introduttivo, nel quale esamina tra l'altro le recensioni apparse dopo la scomparsa della prima edizione del libro, che attestano l'interesse da esso suscitato.
* * *
TRIESTE. Dal 28 settembre al 1 ottobre 1995, alla Sala Oceania del Centro Congressi Stazione Marittima, organizzato dal Comitato di Studi storici presso il Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Trieste, sì è svolto il Convegno internazionale Grande Guerra e mutamento: una prospettiva comparata.
A cura della Società di Studi Fiumani - Archivio Museo Storico di Fiume, nella sala dell'Unione degli Istriani, il 3 novembre 1995, si è tenuto il conve-