Rassegna storica del Risorgimento

Corsica. Italia meridionale. Storiografia. Secoli XVIII e XIX
anno <1996>   pagina <147>
immagine non disponibile

B FONTI E MEMORIE H
V LA CORSICA E IL MEZZOGIORNO D'ITALIA H TRA SETTECENTO BORBONICO E DECENNIO NAPOLEONICO I H (1734-1815) * H
1) II regno borbonico e la Corsica di Pasquale Paoli
Il tema dei rapporti tra la Corsica ed il Mezzogiorno d'Italia è quanto mai vasto e suggestivo, per cui non è possibile, in questa sede, che deli­nearne in sintesi estrema le linee essenziali.1*
Oltre ai tradizionali legami economici, connessi essenzialmente allo sfruttamento, da parte dei pescatori di Torre del Greco, dei banchi coral­lini dell'isola, stretti contatti, sia economici che politici, aveva con la Corsica il regno di Napoli attraverso la sua estrema propaggine dell'alto Tirreno costituita dallo Stato dei Presidii (Orbetello, Argentario, Tala-mone, ecc.).
In preda a violenti e cronici sussulti rivoluzionari per ottenere l'indi­pendenza da Genova, la Corsica, per la sua eccezionale posizione mediter­ranea, si trovava nel '700 esposta a tutte le brame ed ai più diversi intrighi delle potenze, non escluse quelle borboniche. Al duello oceanico
* Relazione tenuta il 27 aprile 1994 nell'ambito del Convegno intemazionale di studi dell'Università di Salerno su Corsica. Isola problema tra Europa e Mediterraneo.
> Rinvio, per maggiori riferimenti ai rapporti tra il regno borbonico e la Cor­sica nel 700, al mio volume II Mezzogiorno e le potenze europee nell'età moderna, Milano, 1993, pp. 34-41. Tra le opere più importanti e significative sull'argomento ricordo le seguenti: B. TANUCCI, Lettere inedite, in Archivio storico per le province napoletane, 1903-1908; M. SCHXPA, Il regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, Napoli, 1923, voi. I, pp. 157-164; G. PALADINO, Per la storia delle relazioni tra la Corsica e Napoli nel secolo XV111, in Archivio storico di Corsica (d'ora in poi ASC), gennaio-giugno 1925, pp. 120-143; In., Nota per la storia delle relazioni tra la Corsica e Napoli nel secolo XVIli (postilla), in ASC, gennaio-giugno 1928, pp. 85-100; W. MATURI, La Corsica nei carteggi del Tanucci, del Galiani e del Caracciolo negli anni 1763-4 e 1768-9, in ASC, 1927, pp. 226 sgg.; G. Nuzzo, Nuovi documenti per la itoria delle relazioni tra la Corsica, Napoli e la S. Sede, in ASC, ottobre-dicembre 1930, pp. 470490; R. MOSCATI, Le carte dell'Archivio di Stato di Napoli relative alla storia della Corsica, in ASC, gennaio-marzo 1934, pp. 82-88; F. VENTURI, Sette­cento riformatore. L'Italia dei lumi (1764-1790), Torino, 1987, specie pp. 120-130.