Rassegna storica del Risorgimento

Commemorazioni. Giuseppe Tricoli
anno <1996>   pagina <423>
immagine non disponibile

Libri e periodici
256; SILVANA BOLZAN, Il massimo teatro di Treviso dagli inizi del 900 all'Ente Teatro Comunale, pp, 257-264; P. PAOLO BRESCACIN, Umberto Cosmo a Vittorio Veneto: i rapporti tra il letterato e la sua città natale, pp. 265-276; LUISA NOBILI, L'istruzione elementare nel dipartimento del Tagitamento (1806-1814) (la parte), pp. 277-306; STEFANO FUMAROLA, Interventismo e neutralismo sulla stampa veneta (1914-1915), pp. 307-345].
V. n. 32. TRIFILIO (PIETRO) V. n. 21.
TRILLO (GUSTAVO)
134. - RICCARDO SICA, Gustavo Trillo, pittore irpino dell'Ottocento; estr. da
Nuovo Meridionalismo, 1996, n. 107, pp. 27-29.
UMAGO D'ISTRIA
135. - ACHILLE RAGAZZONI, Umago d'Istria, in Voce del Sud, Lecce, 25 no­
vembre 1995 (a proposito del 'libro di Andrea Benedetti, Umago d'Istria nei secoli, Trieste, Famiglia umaghese , 1995).
UMBERTO I V. n. 54.
UNGHERIA
136. - GYÒRGY RÉTI, Bibliografia scelta delle opere sulle relazioni italo-unghe­
resi nell'epopea risorgimentale; estr. da Quaderni Storiografici (11), Roma, Istituto Internazionale di Studi Giuseppe Garibaldi, 1995, pp. 27-31.
137. - GYÒRGY RÉTI, Le rivoluzioni del 1848 ed il Risorgimento; estr. da
Quaderni Storiografici (11), Roma, Istituto Internazionale di Studi Giuseppe Garibaldi, 1995, pp. 21-26.
VENEZIA V. nn. 8, 17, 75.
VERONA
138. - EUGENIO MORANDO DI CUSTOZA, Il catasto napoleonico a Verona; estr.
da Atti e Memorie della Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, voi. CLXIX, anno accademico 1992-93, pp. 225-228.
VERONA (CONGRESSO DI)
139. - SILVIO POZZANI, Verona 1822: i potenti della Restaurazione respingono
i delegati della Grecia insorta; estr. da Studi Storici Luigi Simeoni, voi. XLV (1995), pp. 249-257.
VOLONTARIATO MILITARE V. n. 61.
ALBERTO M. ARPINO
423