Rassegna storica del Risorgimento
Commemorazioni. Giuseppe Tricoli
anno
<
1996
>
pagina
<
428
>
428 Vita dell'Istituto
cittadino del Comune ma tesino, prof. Arturo Manera, seguito da quello del dote. Geppino Buonomo, membro del Direttivo del Comitato, il quale ha relazionato sulla storia, territorio e tradizioni del comune di Ailano, mentre il dott. Attilio Costarella, Vice Presidente del Comitato, ha illustrato al folto e competente pubblico presente all'inaugurazione, gli avvenimenti che accaddero nell'ex Distretto di Piedimonte d'Ahfe tra il 1860 e il 1861.
La Mostra Storica consta di circa 70 pannelli contenenti documenti originali, foto d'epoca di briganti e dei luoghi presi in esame, oltre a molte immagini di paesi di Terra di Lavoro, Molise e Beneventano, teatro di avvenimenti briganteschi.
A chiusura della manifestazione, a cura del Comitato, è stato proiettato l'ottimo video-documentario Brigantaggio sul Matese 1860-1880 predisposto dal Presidente del Comitato stesso, prof. Giuliano R. Palumbo e che ha ottenuto positivi consensi.
Per l'occasione è stato distribuito alla popolazione e alle scolaresche l'interessante opuscolo dal titolo Brigantaggio meridionale. L'attività della banda di Pietro Trifilio nel 1861 , a firma del prof. Giuliano R. Palumbo e finanziato interamente dal Consorzio Alto Casertano.
Nell'ambito delle manifestazioni organizzate per il progetto Giovani, gli alunni del Triennio dell'I.T.C.G.T. di Cerreto Sannita (BN) - Sezione Turismo di Faicchio (BN), a dimostrazione che i giovani non sono insensibili alle problematiche sociali del passato, hanno inteso rivolgere, coordinati dal prof. Enrico Garofano, membro del Direttivo del Comitato, lo sguardo alle vicende storico-politiche locali del secolo scorso, soffermandosi su un momento della storia meridionale ed italiana di particolare rilievo: il Brigantaggio.
Gli studenti hanno allestito una mostra foto-documentaria sul fenomeno con materiale fornito dal Comitato, di Caserta, fornito per cortesia del prof. Giuliano R. Palumbo, Presidente dello stesso.
La mostra, a cui gli studenti hanno dato un titolo volutamente provocatorio (Il Sannio ribelle nell'Italia Piemontese), ha ottenuto un largo successo di partecipazione.
Per riuscire meglio nell'intento, la sezione di Faicchio ha chiesto l'intervento di un esperto e riconosciuto studioso del problema, nella persona del prof. Gianni Vergineo, figura insigne di storico competente e di vastissima cultura e di comunicazione.
Il convegno di apertura alla Mostra storica, con l'intervento appunto del prof. Vergineo, si è svolto nei saloni dell'Istituto Tecnico per il Turismo di Faicchio, il 13 gennaio 1996.
In appendice alla mostra, come momento di ulteriore approfondimento delle tematiche connesse col fenomeno, è stato registrato l'intervento del prof. Enrico Garofano, in assemblea d'Istituto e alla presenza delle maggiori autorità scolastiche e di un esperto esterno (Psicologia), sul tema Donne e violenza: le brigantesse .
Negli austeri e suggestivi saloni dell'antico Palazzo Pacelli in San Salvatore Teiesino (BN), il Comitato di Caserta, tramite il dinamismo del suo Presidente e in collaborazione con il locale Archeo-club di cui è Presidente il dott. Emilio Bove, ha organizzato un Convegno dal titolo Il Sannio ribelle nell'Italia Piemontese con l'annessa Mostra Storica sul Brigantaggio.
L'interessante appuntamento culturale, questa volta in terra beneventana, si è svolto dal 25 maggio al 2 giugno 1996 ed è stato interamente patrocinato dall'Amministrazione Provinciale di Benevento e dal Comune di San Salvatore Teiesino.
Nella Sala delle Conferenze del Comune sannita, dopo il saluto del prof. Salvatore Pacelli, sindaco di San Salvatore Teiesino e del prof. Francesco Pe-