Rassegna storica del Risorgimento
Commemorazioni. Giuseppe Tricoli
anno
<
1996
>
pagina
<
429
>
Vita dell'Istituto
429
trillo, Assessore alla Cultura dell'Amministrazione Provinciale di Benevento, il dott. Emilio Bove, Presidente dell'Archeoclub, ha introdotto il prof. Pier Luigi Rovito, docente di Storia del Diritto Italiano presso l'Università di Salerno e Direttore della Rivista Storica del Sa/mio, il quale ha illustrato con un'ampia, dettagliata e ben apprezzata relazione il Brigantaggio postunitario nel Sannio beneventano .
A conclusione del convegno, è stato proiettato l'interessante video-documentario Brigantaggio sul Matese 1860-1880 , curato dal prof. Giuliano R. Palumbo, seguito con particolare attenzione dal folto pubblico presente.
Per l'occasione è stato dato alle stampe il catalogo-guida della Mostra, a firma del prof. Giuliano R. Palumbo.
Il dott. Vincenzo Petrucci, sindaco di Faicchio (BN) e Presidente della locale Sezione Archeoclub ha messo a disposizione della Mostra la sua interessante collezione di armi d'epoca.
* * *
CUNEO. Il 14 giugno 1996, nella Sala Convegni del Palazzo Comunale di Busca, d'intesa con la Provincia di Cuneo e la Città di Busca, si è svolto il Convegno Costanzo Rinaudo (1847-1937). Uno storico per la terza Italia. Hanno parlato: Oreste Bovio, il Presidente del Comitato e Giuseppe Fassino.
* * *
MILANO. D'intesa con il Comune di Milano e con il Centre Culturel Franais de Milan, il Comitato ha promosso, presso il Museo di Storia Contemporanea, un ciclo di conferenze dedicate alla Francia. Il 6 maggio 1996 Michel Vovelle ha parlato su La collocazione del triennio italiano nel ciclo rivoluzionario; il 7 maggio Michel Vovelle ha illustrato L'immagine di Bonaparte nell'iconografia del triennio e del periodo imperiale in Italia; il 20 maggio Marie-Vie Ozouf Marignier ha svolto la relazione Unità e diversità nella Francia dalla Restaurazione alla Comune; il 10 giugno Michel Winock ha parlato su La Francia dalla terza alla quinta Repubblica.
* * *
NAPOLI. In collaborazione con il Dipartimento di Discipline Storiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II , di 16 maggio 1996 nell'Aula Magna Pietro Piovani della Facoltà di Lettere e Filosofia, il Segretario Generale dell'Istituto, Alfonso Scirocco e il Presidente del Comitato hanno presentato il volume di Giancarlo Boeri e Piero Crociani, L'esercito borbonico dal 1815 al 1830, edito a cura dello Stato Maggiore dell'Esercito.
* * *
PAVIA. In collaborazione con l'Università di Pavia, il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, la Regione Lombardia, la Provincia di Pavia, il Comune di Pavia e con l'alto patronato del Presidente della Repubblica il 15 giugno 1996, presso l'Aula Foscoliana dell'Università, si è svolta la prima ses-