Rassegna storica del Risorgimento
Commemorazioni. Giuseppe Tricoli
anno
<
1996
>
pagina
<
431
>
NOTIZIARIO
AVELLINO. A cura dell'Assessorato Comunale alla Cultura e del Centro di Ricerca Guido Dorso , il 15 luglio 1996 è stata inaugurata la mostra documentaria, allestita presso la Chiesa del Carmine, Le ragioni dell'Unità nazionale, Avellino e l'Irpinia nel Risorgimento .
* * *
CAGLIARI. Il 22 giugno 1996 si sono svolte le manifestazioni per il bicentenario della nascita del cardinale Luigi Amat di San Filippo e Sorso. Nell'Aula Magna dell'Università, dopo il saluto introduttivo di mons. Ottorino Pietro Alberti, Arcivescovo di Cagliari, si sono tenute le relazioni di Giuseppe Serri, Gianludovico Masetti Zannini, Paolo de Magistris di Casella. I lavori sono stati coordinati da Francesco Amat di San Filippo.
* * *
LODI. A cura del Comune di Lodi e della Società Storica Lodigiana, presso l'Archivio Storico Comunale, dal 2 al 4 maggio 1996, si è svolto, nel secondo centenario della battaglia al ponte di Lodi (10 maggio 1796), il Convegno storico internazionale Napoleone e la Lombardia nel triennio giacobino (1796-1799). Franco Della Peruta ha introdotto i lavori del convegno, che ha visto la partecipazione di studiosi italiani e stranieri: Michel Vovelle, Lauro Rossi, Vittorio Crisaiolo, Annibale Zambarbieri, Stefano Nutini, Vittorio Scotti Douglas, Angelo Stroppa, Angelo Bianchi, Daniela Fusari, Jean Delmas, Robert Bill, Piero Del Negro, Emanuele Pagano, Livio Antornelli.
* * *
REGGIO EMILIA. Nella Sala comunale del Tricolore, il 3 giugno 1996, a cura del Comune, dell'Associazione Sophia , della Libera Università della Politica, della rivista Reset e con il patrocinio del Comitato Regionale per le Celebrazioni del Bicentenario del Tricolore, si è svolto il convegno nazionale di studi Bandiera, patria, nazione a 200 anni dal Tricolore. Il sindaco di Reggio Emilia, Antonella Spaggiari, ha aperto i lavori del convegno; hanno svolto relazioni: Gianfranco Pasquino, Ugo Bellocchi, Maurizio Viroli, Patrick McCarthy, Paul Ginsborg, Franco Boiardi, Pietro Scoppola, Giovanni De Luna e David Kertzer.