Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Roma. Questione sociale. Secoli XVIII-XIX
anno
<
1996
>
pagina
<
454
>
454
Luciano Nasto
966 erano dunque gli ospiti del conservatorio del Laterano.55 Le donne recluse nell'ex convento di via Santa Croce in Gerusalemme erano invece 447, tra queste v'erano 69 bambine in età compresa tra i 3 e i 10 anni. Nei due reclusori v'era quindi una popolazione complessiva di 1.413 anime.54* Lo Stato che aveva stanziato 50.000 scudi nel 1816 per il controllo della mendicità già nel 1819 si vedeva costretto all'aumento di varie tasse in quanto la spesa era salita a 120.000 scudi. Le famiglie sussidiate nello stesso anno, 1819, erano a Roma, limitatamente a 48 parrocchie, più di 2.100 per una spesa giornaliera di 110 scudi.59
Le disastrose condizioni facevano sì che si desse il permesso a molti di lavorare al di fuori degli ospizi. Nel nuovo reclusorio delle Terme, dall'ambiente insalubre , i 107 ospiti, uomini, nel 1817, esercitavano, quasi tutti, un mestiere al di fuori dell'Istituto. 52 di essi si recavano nei laboratori di tre lanari i cui nomi erano: Pietruzzi che svolgeva la sua attività in via della Lungara e accanto la basilica di Santa Maria Maggiore, Vincenzo Sinibaldi che aveva una grande bottega in via del Mascherone, Bunnicelli che nelle vicinanze del Campidoglio cardava e filava la lana. Altre 4 persone erano impiegate come tessitori in via sant'Apollinare; 12 raggiungevano invece i laboratori di calzolari, sediari, canestrari, falegnami, calderai e staderari nelle vie che ancor oggi recano questi nomi; 32 erano occupati nel granaro accanto la Certosa e soltanto 7 erano impiegati all'interno come sarti o capostanza.59 Sembra opportuno evidenziare da un lato le contraddizioni e i prodromi del fallimento del Piano di Pio VII, dall'altro i sintomi di una mutazione, a Roma, di quell'universo concentrazionario che la città aveva conosciuto in altre epoche. Certamente l'emergenza ormai cronica condizionava le mosse delle autorità dello Stato pontificio che si rendevano conto dell'impossibilità di risolvere la questione della mendicità facendo ricorso soltanto alla politica della reclusione massiccia, pur non riuscendo a individuare, in quel momento, soluzioni migliori o davvero alternative.
Negli ospizi e negli ospedali mancava l'essenziale.575 Alcune note del
59 ASR, Camerale III, b. 2077. Nota delle rinchiuse nel deposito di San Giovanni che sono occupate o destinate per le diverse lavorazioni.
5*) ASR, Camerale HI, b. 2076. Popolazione alimentata nei reclusori di mendicità di San Giovanni in Laterano e di Santa Croce in Gerusalemme il dì 17 aprile 1817.
55) ASR, Camerale III, b. 2077. Ristretto di tutte le famiglie sussidate dal Pio Istituto generale di carità e di quanto giornalmente ascendono secondo le diverse rispettive parrocchie di Roma al 2 marzo 1819.
56) ASR, Camerale III, b. 2076. Nota degli individui nel reclusorio alle Terme occupati nei diversi rami del lavoro. Anche nel Conservatorio al Laterano, nello stesso anno, come riportato nel testo, 38 uomini erano impiegati in lavori all'esterno.
57) ASR, Camerale III, b. 2076. Lettera del doti. Andrea Primangeli a monsignor Bellisario Cristaldi, Roma 17 dicembre 1817.