Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno
<
1996
>
pagina
<
463
>
SIDNEY SONNINO E IL TORNIAMO ALLO STATUTO
1) Sonnino concepì l'idea del Torniamo allo Statuto nel novembre 1896, neU'imminenza del cinquantenario della carta costituzionale, quasi mettendo da parte il risentimento e la disillusione generati in lui dalla condotta del governo di Rudinì.1* In una situazione politica in quel momento relativamente tranquilla, esprimeva il proposito di occuparsi di questioni di ordine più generale, dello stesso indirizzo pericoloso che sta prendendo da anni tutto lo svolgimento delle nostre istituzioni rappresentative .2)
Fu pubblicato anonimo perché, come annotava, voglio si discuta per quanto possibile la tesi, non l'autore ,3) cioè favorire una discussione non di parte, ma anche, si potrebbe aggiungere, perché in questo modo, più oggettivamente, si sarebbero sottolineati con maggiore evidenza i dati di una situazione maturata da tempo e sotto gli occhi di tutti. Peraltro, presto si venne a conoscere l'autore. Lo stesso Sonnino aveva inviato l'estratto dell'articolo alla regina, che lo ringrazia per questo con apprezzamenti positivi per il suo contenuto, e ciò lo induceva a credere che il re desse la stessa interpretazione sua dello Statuto.4*
Come suggeriscono le parole di Sonnino citate inizialmente, si tratta di una riflessione sul regime rappresentativo, in cui l'esortazione contenuta nel titolo vale come recupero di una autenticità originaria delle istituzioni, che servisse da freno e da inversione di tendenza rispetto a quella che di fatto si era affermata in tutto un periodo storico, snaturandole. C'è da osservare subito che questo scritto, pur determinato da ima situazione di debolezza e divisione della parte liberale e di crescente rilievo e minaccia per essa dei socialisti e del cattolicesimo organizzato, non è d'occasione o estemporaneo. È collegato invece all'orientamento
J) V. S. SONNINO, Diario, 1866-1912, voi. 1, a cura di B. Brown, introduzione di G. Spini, Bari, 1972, pp. 313-317.
2) Ivi, p. 314.
Ivi, ip. 317.
> Ivi, p. 331.