Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno
<
1996
>
pagina
<
482
>
482
Rolando Nieri
bauda. Qui vi è stata e vi è una vera rappresentanza fondata sul consenso universale, rappresentanza più larga e più generale che non quella della Camera dei deputati, creata frazionalmente da una piccolissima minoranza della nazione, e che nel fatto non rappresenta e non tutela che gli interessi di quella minoranza .M)
D'altra parte, la monarchia rappresentativa è per Sonnino la forma di governo che sola si confà alla nazione italiana, per una serie di ragioni, riguardanti la collocazione geo-politica dell'Italia e la sua situazione interna. } Fra queste, la necessità dell'organizzazione di un forte esercito, la garanzia di una grande stabilità di ordinamenti , date le condizioni storiche delle varie parti del paese, nonché la necessità di opporre un argine al parlamentarismo e ai suoi effetti disgregatori e prevaricatori. La monarchia rappresentativa è una necessità in Italia, una condizione di progresso, l'unico mezzo pratico ed efficace per salvarsi dalle lotte e dalle agitazioni infeconde che porrebbero a repentaglio la stessa nostra esistenza nazionale . Nello stesso tempo, essa ha il vantaggio di consentire... ogni possibile evoluzione nella costituzione interna dell'organismo sociale, che venga portata da un diverso equilibrio e dal progressivo svolgersi e intrecciarsi delle forze sociali, e ciò senza bisogno né di rivoluzione, né di convulsioni, né di strappi o intermittenze .82)
Perché ciò si realizzi, perché il governo acquisti quella forza di cui ora è privo, perché la Corona possa nella costituzione adempiere il suo ufficio di freno al parlamentarismo , bisogna che essa acquisti piena e chiara coscienza della sua missione, la quale non è soltanto quella tutta meccanica di fare da indicatore alla maggioranza momentanea dei deputati nella Camera, ... bensì di personificare, tutelare e far valere costantemente e senza interruzione, a mò di un interesse proprio, l'interesse generale della nazione come contrapposto agli interessi particolari .83) Realizzare una tale funzione è tanto più necessario in quanto una grandissima parte della nazione è esclusa da ogni altra rappresentanza al governo, con l'essere esclusa dall'elezione di quei deputati, che tutto il governo cercano di arro-
*9 Ivi, p. 356. Subito dopo si affretta a precisare di non avere nessuna superstizione e màstica venerazione per la Corona , ma di essere monarchico perché ritiene essere la Monarchia storicamente necessaria al bene del nostro paese .
81) Ivi, p. 355. La situazione geografica dell'Italia la esponeva facilmente ad essere aggredita per mare e per terra , date anche la vicinanza di potentissimi Stati di nazionalità diversa, armati fino ai denti, e le condizioni di equilibrio instabile dell'Europa.
a Ivi, p. 356.
W Ivi, p. 358. Oltre a svolgere la funzione di freno al parlamentarismo, la monarchia costituzionale poteva essere garanzia dell'ordinamento liberale anche come baluardo contro il cesarismo , contro cioè possibili degenerazioni di tipo plebiscitario.