Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno <1996>   pagina <486>
immagine non disponibile

486
Rolando Nieri
titolo. Non è una proposta per un anacronistico e reazionario ritorno al passato, ma per richiamare le istituzioni ai loro principii costitutivi, tor­nando allo spirito e ad criteri ispiratori dello Statuto, cioè al giusto modo di intendere il sistema liberale rappresentativo, ora in crisi di funziona­mento e di credibilità; recuperandone insomma la sostanza originaria, che servisse da freno alle tendenze degenerative, dovute all'affermarsi del par­lamentarismo, che faceva venir meno il carattere liberale delle istituzioni. Essa, nell'ottica di Sonnino, consiste, come è facile capire, nel principio liberale della separazione dei poteri, che in questo scritto viene svolto nella maniera più conseguente, basandosi sulle stesse disposizioni testuali della carta costituzionale. E per fare tutta questa riforma scrive non occorre né alcun ritocco allo Statuto, né alcuna legge, e tampoco alcun colpo di scena o atto di energia; ma basta che se ne persuada .la coscienza pubblica .89)
Anche nel Torniamo allo Statuto, quasi ripetendo o comunque rifa­cendosi a quanto scritto in precedenza, individua la matrice della crisi non in difetti inerenti allo Statuto, nei suoi principi fondamentali , ma nel prevalere di fatto di dottrine accessorie, con cui si sono via via voluti interpretare ed esplicare tali principi, alterandone e falsandone a poco a poco i concetti direttivi .90) Ciò ha determinato la caduta nel parlamenta­rismo, con un processo che si è andato svolgendo nell'ultimo quarto di secolo .91) La crisi si fa' tanto più pericolosa perché, mentre non esistè una alternativa, un insieme di dottrine che indichi, col consenso gene­rale, una data e positiva evoluzione verso altro metodo, verso altra base di governo liberale e ordinato a un tempo ,92) diventano sempre più minacciosi socialismo e clericalismo, despotismi soffocanti ogni libertà civile e morale, tanto questo che quello ... Non possiamo ignorare queste due tendenze che spingono sempre più verso la divisione della nazione in due grandi partiti estremi, con minaccia per ogni libertà .93)
Anche in quésta situazione, il rimedio che Sonnino propone per ridare stabilità ed efficacia alle istituzioni è, come si è ricordato, il principio della separazione dei poteri, la cui inosservanza pratica è alla base della loro crisi; e le dottrine accessorie che si sono imposte, snaturandolo, consistono anche qui rifacendosi a quanto già affermato nella pro­gressiva usurpazione del potere esecutivo per parte della Camera elettiva , da cui sono derivate non solo la confusione tra le funzioni del Governo e quelle del Parlamento, e segnatamente della Camera dei deputati, e la
**) Torniamo dio Statuto, cit., in Scritti e discorsi, àt., p. 584. * Ivi, p. 575. W Ivi, p. 585. > Ivi, p. 577. *9 Ibidem.