Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno
<
1996
>
pagina
<
512
>
512
Rolando Nfcri
Tutti questi aspetti) idell'orientamento di Sennino, che trovano una coagulazione maggiore negli .anni *90, quando è al governo con Crispi e negli anni successivi? i rendono visibile un dato diffuso della politica italiana di questo periodo, che in lui sì condensa significativamente in misura superiore; quello cioè della difficile praticabilità di un liberalismo, attraversato da motivi imperialistici, che rende problematica la simultanea realizzazione delle varie esigenze dì cui è portatore, il tenere uniti gli elementi di un disegno indubbiamente di vasta portata. Riformismo, modernizzazione, rafforzamento delle istituzioni, potenziamento dell'azione dello Stato, ne sono le strutture portanti, per le quali una guida liberale avrebbe richiesto nella classe dirigente un grado di coesione e di forza superiore a quello che le era proprio.
ROLANDO NIERI
delle richieste ed anche sull'agitazione purché pacifica, ritenne fosse strumentalizzato da malcontenti e agitatori, di professione e comunque assumesse forme rivoluzionarie, rendendo inevitabile la repressione; v. ad esempio Discorsi parlamentari, cit., voi. 2, 6 luglio 1896, p. 397, ed anche ivit 27 novembre 1900, p. 636, in cui, ribadendo il giudizio di movimento di carattere economico legitrimissimo che traligna ibi movimento rivoluzionario, notava però che la stessa classe dell'ordine profitta alquanto di questi tralignamenti per reprìmere, col movimento rivoluzionario, anche il movimento puramente economico e legittimo . Cfr. anche, mentre il movimento era in corso, Discorso pronunciato a Scandicci (Virente), 28 ottobre 1893, cit., in Scritti e discorsi, cit., voi. 1, pp. 545-546, in cui riafferma la necessità di riforme anche per evitare il crearsi di situazioni socialmente pericolose.