Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno <1996>   pagina <542>
immagine non disponibile

542
Vita dell'Istituto
AU'8 febbraio, conferenza nella Chiesa del Carmine del Socio prof. Gio­vanni Castelli, su Le interpretazioni del Risorgimento . In apertura di se­duta, il Presidente del Comitato ha ricordato Emilia Morelli, in degna suc­cessione di Alberto M. Ghisalberti. Quindi il Presidente stesso, ing. Spallicci, ha promosso un minuto di raccoglimento.
Al 17 febbraio, conferenze del dr. Giulio Massobrio e del dr. Renato Torti nel salone dell'Ospedale civile di Alessandria su La storia dell'ospe­dale dei Pazzarelli in Alessandria . Ambedue gli oratori han fatto riferimento all'interessante dossografia in sito.
Al 3 marzo, su invito all'aw. Giovanni Goria, notissimo gastronomo asti­giano, sua conferenza su Le molte anime dell'Italia a tavola , segnatamente sulla cucina piemontese, con riferimento al menù consumato in apprezzato ristorante alessandrino.
Al 6 marzo, conferenza del Consigliere e Socio, aw. Rodolfo Prosio, in Asti, su Le donne del Risorgimento ; argomento trattato al 7 giugno, sotto diversa prospettiva, quella del costume e della collocazione , dalla dr. Maria Chiara Spallicci, in Alessandria.
Al 12 marzo, gita a Chiavari, con visita all'Abbadia dei Fieschi, ed al mercatino dell'antiquariato in Chiavari centro.
Al 14 marzo, conferenza del prof. Castelli, già citato, su Il mito del Risorgimento , a chiusura di un ciclo di tre conferenze sullo stesso settore.
Al 29 marzo, interessante conferenza a matrice risorgimentale, in Alessan­dria, del Socio prof. Pietrasanta.
Al 2 aprile, il Comitato esperiva una visita di parte dei propri 130-140 Soci al Museo Nazie del Risorgimento di Torino, ed al Castello Reale di Moncalieri, in particolare agli appartamenti di Maria Clotilde e di Vittorio Emanuele II.
Al 14 maggio, gita nel Saluzzese. Durante il percorso, il Socio aw. Pro­sio ha sintetizzato la storia del medesimo e marchesato omonimo, sino al suo inglobamento nel 1601 nello Stato sabaudo. Quindi vìsita alla Mostra del­l'Antiquariato, al Museo delle Uniformi a Castellar.
Al 9 giugno, incontro a San Michele d'Alessandria, in ricordo dell'allu­vione del 6 novembre '94. Conferenziere il Prefetto d'Alessandria, dr. Gai-Etto, il Sindaco d'Alessandria, dr. Francesca Calvo, il Presidente del Comi­tato Spalli coi.
Al 10 giugno un gruppetto dei Soci ha presenziato in Acqui Terme alla ricollocazione in sito del monumento restaurato a Vittorio Emanuele II.
Al 25 giugno, gita a Cremona.
Al 30 settembre, conferenza del prof. Lodovico Avalle su La spedizione dei Mille ed i mille equivoci nel oarteggio Costantino Nigra e Camillo Benso di Cavour .
A11'8 ottobre una rappresentanza del Comitato s'è recata a Menale per la commemorazione nel V centenario della morte, di Deiderio Chiavese. Confe­renziere, Narciso Nada, già Presidente del Comitato di Torino.
Al 14 novembre, commemorazione del Socio on. Giovanni Sisto, ad un anno dalla sua scomparsa nella sala consiliare deH'Àmm.ne provinciale. Epi­cedio tenuto dal prof. Bruno Galvani, preceduto o seguito da brevi inter­venti del Presidente del Comitato, Emilio Spallicci, del corani. Francesco Bar­rerà, già Sindaco d'Alessandria, del comm. Ugo Boccassi, del dr. Lucio Bassi, del Pres. Pallenzona, moderatore, del prof. Girardenghi,