Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno
<
1996
>
pagina
<
544
>
544
Vita dell'Istituto
Il Presidente, e con luì alcuni Soci, ha poi preso parte alle giornate di studio del Centro Studi avellanit: tenutesi negli ultimi giorni dell'agosto scorso e dedicate per quest'anno al tema Le radici del Risorgimento con interventi di F. Malgeri, M. Tosti, N. Raponi, W. Angelini e numerosi altri, tutti di elevato valore storiografico.
Un altro appuntamento che ha visto la presenza del Presidente insieme ad altri Soci del Comitato è stata la presentazione a Jesi del volume di Marco Severini su Armellini il moderato, pubblicato dal Comitato di Roma dell'Istituto. Su tale lavoro del Severini e sugli altri più recenti contributi dello stesso autore riguardanti la figura dell'Armellini il Comitato di Ancona ha in programma un incontro pubblico che si terrà nel primo autunno prossimo, dopo di congresso di Milano.
Gilberto Piccinini
BERGAMO. L'attività del Comitato anche in questo ultimo anno e mezzo è stata posta al servizio del Museo del Risorgimento. Innanzitutto è stata rimessa a disposizione dei soci e di tutti gli utenti la biblioteca del Comitato, utilizzata soprattutto dagli studenti che stanno svolgendo tesi di laurea presso il Museo del Risorgimento; inoltre, -in collaborazione con il locale Ateneo, si sono tenute due conferenze pubbliche: una di presentazione del lavoro di catalogazione in corso presso il Museo (relatore: Mauro Gelfi) e nell'altra è stata presentata una tesi di laurea (dott.ssa Giovanna Colleoni, relatore prof. Della Peruta) sulla attività politica di Francesco Cucchi (del quale il Museo possiede l'archivio e, grazie anche all'attività del Comitato, è ora in grado di. fornire un supporto catalografico informatizzato).
Parallelamente, alcuni soci hanno contribuito in forma volontaria a portare a buon punto l'inventariazione del materiale del Museo e a realizzare una banca dati informatica.
Si è costituito inoltre un gruppo di lavoro che, grazie anche al finanziamento regionale, sta portando a termine una proposta di convegno dal titolo Le tante Italie nel Risorgimento italiano , da tenersi entro la fine di questo anno in concomitanza con la riapertura delle sale espositive del nostro Museo.
Mauro Gelfi
BOLOGNA. Nell'ultimo biennio il nostro Comitato ha tenuta viva la sua antica -tradizione di collaborazione con il Museo del Risorgimento cittadino a diffondere, o conservare, la conoscenza del nostro moto nazionale. Abbiamo così collaborato alla mostra Passi di danza, Passi di parata. Feste civili e patriottiche a Bologna 1796-1870 , tenuta nella sede del Museo dal 12 febbraio al 15 maggio 1994, e alla mostra Colorare la Patria. Tricolore e formazione della coscienza nazionale 1797-1914, dal 16 marzo al 19 giugno 1996. La collaborazione è stata facilitata dall'appartenenza dei dirigenti del Museo al nostro Comitato. La cordiale ospitalità della Deputazione di Storia Patria per le province di Ronvgna ha permesso di commemorare il sacrificio di Luigi Zamboni e Gian Battista De Rolandis nella ricorrenza bioentenaria (1995). Intervenne all'apposita seduta della Deputazione anche la Fameja Bu Ignei sa, società particolarmente interessata alla storia locale.
A completare l'Inventario delle carte Minghetti non resta ormai, dopo la pubblicazione dell'Inventario della corrispondenza (L'Archiginnasio anni