Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno
<
1996
>
pagina
<
545
>
Vita dell'Istituto
545
LXIX-LXXIII, 1974-1978), e dell'Inventario degli appunti e documenti mano-scritti (ivi, anno LXXX, 1985), non resta, dicevamo, che la pubblicazione dell'Inventario degli opuscoli e documenti a stampa, che abbiamo preparato e la benemerita Direzione dell'Archiginnasio è in procinto di pubblicare.
L'approssimarsi del bicentenario della adozione del Tricolore quale vessillo nazionale degli italiani (7 gennaio 1797 - 7 gennaio 1997) ha suggerito ad un gruppo di entusiasti e benemeriti cittadini reggiani di promuovere la formazione di un comitato per la celebrazione dell'evento. Il Consiglio Comunale di Reggio Emilia, e quindi il Consiglio Regionale dell'Emilia Romagna, hanno preso l'iniziativa di varie manifestazioni, a cui il Presidente e il Consiglio Direttivo del nostro Istituto hanno dato al sottoscritto l'incarico di portare la propria adesione. .
Umberto Marcelli
BOLZANO. Attività del Comitato nel biennio 1995-1996.
Da quando la compianta prof. Morelli ha voluto nominarmi Commissario del Comitato, che prima non esisteva, la nostra attività è stata tesa soprattutto al proselitismo e all'organizzazione dà conferenze. Abbiamo quindi intessuto ottimi rapporti con alcune associazioni culturali operanti in ambito provinciale che spesso ci hanno fornito prezioso supporto logistico. Esse sono: il Centro Studi Atesini, il Fogolar Furlan, il Circolo Giovanni Gentile, La Fabbrica del Tempo e l'Associazione Nazionale della Sanità Militare Italiana.
Ecco, in sintesi, le principali conferenze organizzate, in luoghi diversi, alcune delle quali sono già state segnalate nella rubrica Vita dell'Istituto:
15 dicembre 1994: Garibaldi nella poesia (relatore Achille Ragazzoni).
16 dicembre 1994: Significato e attualità del Risorgimento (relatore Achille Ragazzoni); presentazione del libro Voci e volti del Risorgimento nel Trentino e nell'Alto Adige di Antonio Zieger (prof. Ferruccio Bravi).
7 marzo 1995: Manzoni e il Risorgimento (relatore Achille Ragazzoni).
10 marzo 1995; Napoleone e il Friuli (relatore Achille Ragazzoni).
13 aprile 1995: Il Regno di Sardegna e la spedizione in Crimea (relatore Achille Ragazzoni).
21 aprile 1995: La cessione di Nizza nel diario dell'abate Tommaso Crist da Osoppo (relatore Achille Ragazzoni).
15 maggio 1995: Briga e Tenda, due località strappate alla Madrepatria (relatore Achille Ragazzoni).
27 ottobre 1995: Il Friuli nel Risorgimento, dalla Restaurazione al 1860 (relatore Achille Ragazzoni).
29 novembre 1995: presentazione del libro: Pietro Fortunato Calvi l'eroe del Cadore, di Achille Ragazzoni (prof. Ferruccio Bravi).
13 dicembre 1995: Stidtirol, Alto Adige, Ladìnia: tra etnia e storia (relatore prof. -Corrado Camizzi).
29 marzo 1996; I moti risorgimentali del 1864 in Friuli e l'attività delle bande mazziniane e garibaldine (relatore Achille Ragazzoni).
9 agosto 1996: Andreas Hofer tra mito e realtà (relatore Achille Ragazzoni).