Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno
<
1996
>
pagina
<
546
>
546
Vita dell'Istituto
9 settembre 1996: L'etica del dovere: attualità del pensiero mazziniano (relatore prof. Giacomo Adami).
Una volta raggiunto il numero di soci previsto dallo statuto, il Comitato si è dato una struttura regolare eleggendo un direttivo.
Il Comitato ha inviato comunicati stampa, spesso recepiti dai mezzi di comunicazione ed informazione locali, in occasione di solennità patriottiche.
Achille Ragazzoni
BRESCIA. L'attività svolta dal Comitato si è concretizzata nel corso di aggiornamento per insegnanti, autorizzato dal Provveditorato agli Studi, e del quale ho già dato comunicazione in fase di svolgimento dello stesso.
Il corso, dal titolo: Verso l'Unità: centralismo e federalismo nel pensiero politico del Risorgimento , si è articolato nel seguente modo:
23.2.1996: Prof. Franco Della Peruta, Unità e federalismo nel Risorgimento .
1.3: Prof. Edoardo Bressan, I cattolici tra federalismo guelfo ed Unità.
8.3: Prof. Angelo Turchini, La Lega lombarda come mito unitario .
15.3: Prof. Marco Meriggi, Amministrazione e Costituzione dagli Stati preunitari all'Italia unitaria .
22.3: Prof. Roberto Chiarini, Ordine istituzionale, sistema politico e partiti nell'Italia unitaria.
29.3: Prof. Bernardo Scaglia, Cospirazione e riflessione politica a Brescia durante la Restaurazione .
12.4: Prof. Pietro Zanelli, Indicazioni per una progettazione curricolare su: centralismo e federalismo nel pensiero politico del Risorgimento .
Il corso, che è stato tenuto in collaborazione con l'Ateneo di Brescia, Accademia di scienze lettere ed arti, ha riscosso un alto indice di gradimento e di partecipazione da parte degli insegnanti, ai quali è stato rilasciato il certificato di partecipazione.
Luigi Amedeo Biglione di Viarigi
CAGLIARI. L'attività del Comitato nel biennio 1995-1996 si è incentrata in parte notevole nella organizzazione e pubblicazione del Bollettino Bibliografico e rassegna storica e di studi storici della Sardegna, di cui è appa'rso il fascicolo n. 19 nel 1995 e vedranno la luce nel 1996 i fascicoli n. 20 e n. 21, già approntati per la stampa. Oltre ad una serie di conversazioni e conferenze tenute da soci del Comitato e da altri studiosi (prof. Maria Corona Corrias su !! ruolo della donna nella cultura francese dal XVII al XIX secolo ; prof. Tito Orrù su Una singolare consuetudine dell'istruzione in Sardegna nell'età moderna e contemporanea: il Majolo ; dr. Giorgio Puddu su L'annona e la panatica a Cagliari durante l'attacco francese del 1793 ), tre manifestazioni in particolare hanno interessato l'impegno culturale del Comitato di Cagliari: una giornata dedicata alla prof. Emilia Morelli (12 dicembre 1995), un incontro di studio in ricordo del prof. Franco Venturi (2 febbraio 1996) e una giornata di studio su Il cagliaritano Angelo Pigurina-Portoghese compagno di Garibaldi nelle imprese d'Italia e d'America (22 giugno 1996). La commemorazione della prof. Morelli