Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno <1996>   pagina <547>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
547
si è svolta presso la Cittadella dei Musei nell'ambito delI'XI Settimana dei Beni culturali promossa dall'Archivio di Stato e dalla Scuola di Archivistica e Paleografia di Cagliari con la partecipazione del direttore dell'Archivio, dr. Marinella Ferrai Cocco Ortu, del Segretario Generale del nostro Istituto dr. Alberto Maria Arpino e dei professori Elio Ladolini e Tito Orrù. Alla Cittadella dei Musei della nostra città si è pure tenuta la manifestazione in ricordo di Franco Venturi, che era stato, così come la prof. Morelli, docente all'Università di Cagliari. Agl'incontro di studio, coordinato dal prof. Gian­franco Contu e promosso dall'Associazione Cesare Pintus e dal Movi­mento d'Azione Giustizia e Libertà , in collaborazione con la Fondazione Sardinia e col nostro Comitato, hanno partecipato Nicola Terracciano, Aldo Visalberghi e Alberto Contu. La terza giornata dei nostri incontri è stata dedicata alla singolare figura di Angelo Portoghese (cognome poi mutato in Pigurina), che fu con Garibaldi nella spedizione in Savoia e fece poi parte della Legione italiana in America, rientrato in Italia si distinse come ufficiale garibaldino in Lombardia nel 1848 e successivamente nell'eroica difesa della Reubblica romana, per fare infine ritorno in Uruguay, dove morì nel 1874. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari e ne sono stati relatori di- prof. Salvatore Candido, l'Assessore dott. Gianni Filippini e il presidente del nostro Comitato, con la partecipazione di un discendente del garibaldino sardo, il padre Fer­nando Pigurina della diocesi di Salto in Uruguay. La manifestazione ha avuto momenti toccanti nell'incontro del padre Pigurina coi suoi ritrovati parenti cagliaritani, nella visita al sindaco della Città e alla Parrocchia del quartiere La Marina dove era nato Angelo Portoghese-Pigurina.
Nell'anno 1996 il nostro Comitato ha reso operativo un progetto che che coltiva da tempo, quello di promuovere nell'ambito della provincia ca­gliaritana corsi di aggiornamento sulla storia italiana risorgimentale e della Sardegna nell'età contemporanea destinati agli insegnanti delle scuole secon­darne. Il corso istituito per il corrente anno, d'intesa con l'Istituto di Storia moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia della nostra Università e con l'Istituto tecnico commerciale femminile di Cagliari, verte sul tema Metodo­logia e storia italiana ed europea dell'Ottocento e conta già da questo primo anno l'iscrizione dì cinquanta insegnanti di discipline storico-filosofiche e letterarie. Il corpo docente proviene dalle facoltà umanistiche della nostra Università e dall'Archivio di Stato ed è costituito in gran parte da soci del nostro Comitato.
Tito Orrù
FERRARA. Come di consueto all'inizio d'ogni anno il Presidente ha spedito ai Soci due circolari-relazioni riguardanti le ricorrenze risorgimentali dell'anno: la III* guerra d'indipendenza del 1866 ed il centenario della bat­taglia di Adua avendo avuto occasione di visitare quei luoghi.
L'8 agosto nell'anniversario della fucilazione a Bologna del Cappellano dei garibaldini Ugo Bassi si è recato a Cento (FÉ) per la rievocazione del suo sacrificio e la deposizione di una corona d'alloro al Monumento il cui piedistallo era stato imbrattato dai soliti vandali.
Il 13 ottobre p.v. si recherà con i Soci del Comitato di Trento per rievocare il centenario dell'inaugurazione del monumento a Dante Alighieri, quindi la deposizione d'una corona d'alloro al Castello del Buon Consiglio che vide il sacrificio di Cesare Battisti e Fabio Filzi ed infine la visita al sacro colle Dosstrento ov'è la Tomba di Cesare Battisti.
Ugo Veronesi