Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno <1996>   pagina <548>
immagine non disponibile

548
Vita dell'Istituto
FORLÌ. Relazione sull'attività svolta <ial Comitato nel biennio 1995-96.
Convegni. Per il bicentenario della nascita di Piero Maroncelli ( 1795-1846), patrocinato dal Comune dà Forlì, con la collaborazione del nostro Comitato e di filtri enti, nei giorni 1 e 2 dicembre 1995, si è tenuto un con­vegno, nella sede universitaria di palazzo Orsi-Mangelli. Ha inaugurato i lavori il sindaco don. Franco Rusticali, indi il prof. Aldo Sacco ha recato il saluto del prof. Giuseppe Talamo, Presidente nazionale dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Óltre ai soci Flavia Bugani, Anna M. Mambelli, Aldo Sacco (anche moderatore), hanno svolto relazioni, con altri studiosi, i professori universitari Angelo Varni, Raffaella Gherardi (Bologna), Roberto Balzani (Firenze), Franco Della Perula, Nicola Del Corno (Milano).
Il convegno, per decisione del Provveditore agli studi, aveva anche valore di corso di aggiornamento per insegnanti, per cui molti di essi erano presenti, oltre a studenti, autorità ed altro qualificato pubblico. Il convegno è stato integrato, nella sede del Museo del Risorgimento, da una mostra di cimeli maroncelliani, promossa dalla Civica Biblioteca, Socia del Comitato, cui ha cui ha collaborato anche la dott. F. Bugani. Benemerito organizzatore del convegno è stato l'assessore alla cultura dott. Giovanni Tassani.
La rivista di illustrazione romagnola La Pie (La Piada) (diretta con­tinuazione de II Plaustro), ha compiuto 75 anni di presenza culturale; di essa ben 5 nostri soci (su 7) costituiscono la direzione-redazione. Secondo le finalità del fondatore, sen. Aldo Spallicci, e dei suoi collaboratori, essa ha anche sempre dato cospicuo spazio ai temi risorgimentali. Per la ricor­renza, a Forlì, il 3 maggio '95, si è svolto un convegno nel salone della Ca­mera di commercio I.A.A. Dopo una introduzione dell'assessore alla cultura dott. Giovanni Tassani, sono stati relatori i soci M. Assunta Biondi, Um­berto Foschi, Aldo Sacco, Vittorio Tonelli; successivamente, in data 3 dicem­bre '95, nel Teatro Artra, -il v. dir. della rivista, A. Sacco, ha tenuto il discorso celebrativo indi, realizzato da alcune società germogli de La Pie, si è tenuto un incontro di cante, bozzetti, poesie dialettali. Alle due predette manifestazioni sono state presenti autorità e assai folto pubblico.
Presieduta dal nostro Umberto Foschi, la società romagnola dei Pàadaioli, ogni anno ha indetto 4 incontri Trebbi di poesie dialettali, essi sono sem­pre preceduti da rievocazioni storiche dei luoghi ospitanti e da omaggio di corone ai Caduti di guerra.
Pubblicazioni. In collaborazione con altri enti si sono realizzati Incon­tri coli 'Autore : Dino Pieri, Grandi manovre. La visita di Umberto I nella Romagna repubblicana (La Mandragora, Imola 1994); Anna Maria Mambelli, Piero Maroncelli: una vita per la libertà e la giustizia (Longo, Ravenna 1994); Viola Talentoni, Vita di Renato Serra, con una introduzione di Marino Biondi, dell'Università di Firenze (Girasole, Ravenna 1996); Vittorio Tonelli, Sarsina napoleonica (La Mandragora, Imola 1990); Id., Sarsina nel Risorgimento (La Mandragora, Imola 1995). Le predette opere, presentate da nostri soci (Ruffilli, Sacco, Mambelli, Talentoni), o da altri studiosi, in diverse sedi e date, hanno sempre conseguito plauso di pubblico e di stampa.
Hanno anche pubblicato: Giulio Cesare Mengozzi, Chiesa locale in epoca napoleonica a Rimini (Ravennatensia, XIV); Id., Una famiglia riminese di cospiratori e combattenti: i Bagli {Stilgraf, Rimimi 1995); Flavia Bugani, Piero Maroncelli. Quaderno didattico (Ed. Comune di Forlì, 1995); ripristinandosi, in Ravenna, il monumento di Luigi Carlo Farini, Umberto Foschi ne ha illu­strato la biografia ne // Resto del Carlino, del 21 e 31 maggio '95; egli e Dino Pieri, anche nel '94-'95, su La Pie, hanno recensito scritti con temi risorgimentali. A cura di Dino Mengozzi, nell'ottobre '96, uscirà il VII volume dell'Opera omnia di Aldo Spallicci, Scritti politici e discorsi parlamen­tari (Maggìoli, Rimind 1996).