Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno <1996>   pagina <549>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
549
Conferenze. Aldo Sacco, // patriota Bartolo Talentoni, il 4 maggio '95, in Forlì, alla Fondazione Garzanti Id., L'eroico colonnello medico Raffaele Rivolta, medesima sede, il 9 novembre '95; Viola Talentoni, Renato Serra lettore di provincia, aH'A.U.S.E.R. e alla Camera di Commercio (11 maggio '95); Dino Mengozzi ha parlato di Aldo Spallicci tra politica e cultura (salone Garzanti, Forlì). 1 soci dei Comitati di Asti-Alessandria, col presidente ing. Emilio Spallicci, sono venuti in visita a Forlì il 26 maggio '96; dopo l'omag­gio alla casa natale di Piero MaronceHi, il sottoscritto, nella sede del museo del Risorgimento, ha rievocato i patrioti forlivesi, i cui cimeli sono custoditi in detta sede.
Varie. Nuovi soci: nel biennio si sono isoritti: lo studioso Vittorio To-nelli, documentato autore di saggi storici e folkloristìci; il M.o Urbano Bezzi, da 18 anni benemerito segretario del Centro Culturale Romagnolo E. Racoz (ne è dinamico presidente il nostro S. Zoli); la dott. Flavia Bugani, incaricata al Museo del Risorgimento, valente collaboratrice in mostre, oataloghii, ecc. di arte e storia. Consulenza. Assai attivi: V. Talentoni, V. Tonelli, S. Tombari, A. Sacco, E. Ricca-Rosellini, R. RuffiUi, D. Pieri, C. Mazzotti, D. Mengozzi, G. C. Mengozzi, M. Gori, U. Foschi, F. Bugani.
Il presidente, col vice D. Mengozzi, col segretario A. Silvestri, R. Ruf-fuTi e altri soci, ha partecipato, in diverse sedi, a incontri culturali e mani­festazioni civili, militari, religiose.
Aldo Sacco
GENOVA. Alcuni membri del nostro Comitato hanno tenuto confe­renze, in diverse sedi, hanno partecipato a dibattiti, a presentazione di libri, alla realizzazione di Mostre storiche. Per il ciclo di conferenze svolto ad Al-benga sul tema La Liguria dall'Unità d'Italia alla Grande Guerra . Bianca Montale, il 17 febbraio 1996, ha offerto una mirabile sintesi: Dall'Unità alla crisi dello Stato liberale. Emilio Costa, il 2 marzo, ha svolto la seguente con­ferenza: Mondo del lavoro e politica nell'Ottocento ligure. Giuseppe Morasco ha partecipato, presso l'Istituto Mazziniano idi Genova, alla mostra storica Adua e dintorni. Diorama della battaglia (Scontro di Mariani Sciauitù) inaugurata il 2 aprile e ha parlato su Oreste Baratàeri.
Il nostro Comitato, in concomitanza della Società Savonese di Storia Patria, dell'Istituto Mazziniano, dell'editore Marco Sabatelli di Savona, ha realizzato il seguente volume (in avanzata fase di stampa) che sarà presentato dal Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, il 7 dicembre p.v. a Savona.
Il volume in parola reca il seguente titolo: Mondo operaio e politica nel­l'Ottocento ligure. Studi in memoria di Sandro Pertini, a cura di Emilio Costa e Giulio Fi aschini, con un saluto del Presidente della Repubblica e con un profilo di Sandro Pertini di Carlo Russo.
Si tratta di contributi originali basati su fonti documentarie. Ecco il som­mario: Oscar Luigi Scalfaro, Saluto', Premessa (E. Costa, G. Fiaschini, A. Lunardon, L. Morabito); Cario Russo, Riflessioni sulla figura di Sandro Per­tini; Bianca Montale, // movimento operaio genovese tra Mazzini e il Socia­lismo; Leo Morabito, Mazzini e la Liguria operaia. Le lettere alle Società di mutuo soccorso; Emilio Costa, Progresso sociale e diritti del lavoro nei Con­gressi operai liguri (1868-1881); Al merino Lunardon, Alle origini del Socialismo savonese: Le società di mutuo soccorso e le Leghe; Francesca Taddeì, Repub­blicanesimo, Anarchismo, Socialismo nel circorìdario di Levante (1860-1900); Loretta Marchi, Mutuo soccorso e Socialismo nella Provincia di Porto Mau­rizio (1851-1892) ; Fulvio Conti, // triangolo e il berretto frigio. La Massoneria