Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno <1996>   pagina <550>
immagine non disponibile

550
Vita dell'Istituto
e il movimento repubblicano a Spezia nel secondo Ottocento; Rodolfo Bada-rello, Giornali e movimento operaio a Savona tra '800 e '900; Saverio Napo­litano, Le origini del Socialismo nella Provincia di Porto Maurizio. Il dibattito nella stampa periodica (1888-1898); Danilo Veneruso, // giudizio sul SociaU­smo dei Cattolici genovesi (1891-1892); Giovanni Farris, Divergenze e conver­genze dei Cattolici savonesi nei confronti dei Socialisti alla fine del sec. XIX (1898U903); Luigi Cattanei, Abba, De Amicis e il Socialismo; Vico Faggi, Filippo Turati e Sandro Pertini; Silvia Bottaro, Sandro Pertini e Savona: storia di un legame.
Emilio Costa
MACERATA. Negli ultimi due anni il Comitato ha assolto gli adem­pimenti di carattere amministrativo, ha avuto cura di svolgere un'opportuna propaganda allo scopo di conservare almeno il numero dei soci e quasi sem­pre ha assicurato la presenza di un rappresentante alle varie riunioni della Consulta.
Nel gennaio del 1995 ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali, come già a suo tempo è stato comunicato.
Nella relazione precedente è stato messo in rilievo che il Comitato aveva sollecitato l'Amministrazione comunale di Macerata perché si provvedesse alla riapertura del Museo Marchigiano del Risorgimento ed aveva ricevuto assicu­razione di interessamento.
Il 18 maggio 1995, organizzato in collaborazione con la Biblioteca co­munale e con 3 patrocinio del Comune, ha avuto luogo a Macerata un in­contro culturale, opportuno anche quale incentivo per perseguire il suddetto obiettivo. È stato presentato il volume La Religione della Patria. Musei e istituti del culto risorgimentale (1884-1918) del dott. Massimo Baioni. Ha presentato l'opera il prof. Rocco Cerrato, docente di Storia Sociale presso l'Università di Urbino, il quale sì è soffermato, tra l'altro, particolarmente sul Museo Marchigiano del Risorgimento, inaugurato a Macerata nel 1909.
L'iniziativa culturale è risultata decisamente interessante.
Il Sindaco, presente a tale incontro, ha dimostrato il suo apprezzamento ed ha assicurato piena disponibilità perché il Museo possa, in tempi brevi, essere riaperto in una sede adeguata.
Attualmente, però, la situazione è rimasta immutata.
In questi due anni, il Comitato non è riuscito a promuovere altre ini­ziative, soprattutto per mancanza di disponibilità finanziarie. Ha infatti usu­fruito solo di un contributo del Comune di Macerata per rendere possibile l'incontro culturale sopra ricordato e non dispone di altre entrate, ad ecce­zione della parte delle quote derivante dalle adesioni dei soci.
Per il prossimo anno si delinea la possibilità di collaborare ad inizia­tive culturali, organizzate da altre istituzioni.
Nell'ultima riunione, che si è tenuta il 12 settembre, il Consiglio diret­tivo ha dato l'adesione a partecipare alla celebrazione del Bicentenario del Trattato di Tolentino , che si terrà il 19 febbraio 1997. La seduta era stata convocata infatti, anche per invito del prof. Nicola Raponi, Presidente del Comitato di Tolentino Novantasette, che desiderava conoscere l'eventuale disponibilità di interventi, da parte di qualcuno dei Consiglieri, in occasione del convegno celebrativo. Dalla discussione è emerso che sarà possibile ade­rire a tale richiesta.
Il Consiglio ha anche proposto che, per la stessa occasione, venga al­lestita una Mostra di documenti ed oggetti del Museo Risorgimentale, relativi al periodo pre-napoleonico e napoleonico.
Giovanna La Morgia