Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno
<
1996
>
pagina
<
551
>
Vita dell'Istituto
551
MESSINA. Si trasmette la relazione sintetica delle attività svolte nel biennio 95-96 dal Comitato.
A seguito del Convegno Messina nel Risorgimento Italiano a cui presenziò, suscitando grande interesse culturale, l'illustre e compianta profssa Emilia Morelli, e della mostra di documenti e cimeli, allestita contemporaneamente nei locali del Teatro Vittorio Emanuele li (al Convegno parteciparono circa duemila giovani delle classi terminali delle secondarie), il Comitato di Messina è stato sollecitato da alunni e docenti a svolgere nelle scuòle ed a proseguire negli anni successivi un discorso didatticostorico ampiamente proposto e già sviluppato. E così gli anni che seguirono sino ad oggi sono stati dedicati a guidare gruppi di alunni nelle ricerche ed a soddisfare le loro (richieste di intervento.
Nell'anno che sta per concludersi, oltre al proseguimento delle iniziative precedentemente intraprese, si è deciso di orientare le iniziative all'aggiornamento dei docenti dei tre gradi di scuole sulla storia risorgimentale, sulla didattica di essa, e sulla necessità, oggi quanto mai opportuna, di dare all'insegnamento della storia maggiore e più consistente rilevanza didattica e formativa.
A tal fine sono stati presi accordi con il Provveditore agli Studi di Messina che ha dimostrato la sua disponibilità ed ha richiesto un giorno per l'aggiornamento, che una volta approvato, tra breve, si concretizzerà.
È allo studio del Comitato la proposta di istituzione di borse di studio per giovani universitari.
Sono in corso trattative con l'Amministrazione Comunale per una serie di manifestazioni per la commemorazione del 150 anniversario del 1 settembre 1847 e dei successivi avvenimenti del 1848.
È ovvio che, oltre le particolari attività sopra indicate, si sono svolte le normali iniziative annuali.
Salvatore Schifò
MODENA. Attività del Comitato dal Congresso di Bari (ottobre 1994) al Congresso di Milano (ottobre 1996).
Proseguono gli studi propedeutici ed organizzativi del convegno scientifico sulla congiura di Ciro Menotti in programma a cavallo degli anni 1997-1998 in coincidenza con le commemorazioni progettate dal Comune di Modena del quarto centenario di Modena Capitale (1598-1998) .
L'eccezionale coincidenza suggerisce il patrocinio e l'intervento dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano Sede Centrale Roma.
In prospettiva del Convegno è stata rappresentata nel Teatro Storchi di Modena il 13 aprile 1995 la commedia Il Factotum del Collegio di Sergio BuccòHni con la regia del socio Nello Pulitini e principale interprete. La commedia, ambientata a Modena sull'epoca delle repressioni ducali del 1831 culminate con la condanna a morte di Ciro Menotti e Vincenzo Borelli, è stata realizzata con il patrocinio del nostro Comitato, in copromozione con il Comune e la Provincia di Modena ed ha ottenuto un grande successo di critica e pubblico.
Il 30 giugno 1995 si è svolto a Mirandola (Modena) il convegno sulla Crisi del ducato di Modena 1859 organizzato dal Comitato che ha preso lo spunto dai restauri della Cappel letta del Duca costruita nel 1851 presso Mirandola nel luogo dove il duca di Modena Francesco V era scampato, nel 1848. ad un attentato.