Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno
<
1996
>
pagina
<
553
>
Vita dell'Istituto
553
di lavoro ed esperienze a confronto, per discutere sui risultati raggiunti in merito dalla storiografia, come prosieguo di un primo incontro sul tema tenutosi nel novembre 1994. In merito a quest'ultima iniziativa si invitano gli studiosi interessati a prendere contatto col Comitato per ulteriori notizie.
Renata De Lorenzo
PARMA. L'attività del Comitato nel biennio 1995-96, si è articolata secondo una tradizione ormai consolidata sul fronte scientifico e su quello divulgativo, avvalendosi di una proficua collaborazione con Comune, enti locali, Università e mondo della scuola.
Sono state promosse conferenze-presentazioni di volumi che si sono trasformate in felici e seguiti incontri dà studio su temi risorgimentali ed in utili occasioni di bilancio storiografico.
Il 6 aprile 1995 è stato presentato il volume L'Italia tra rivoluzioni e riforme 1831-1846, Atti del LVI Congresso di storia del Risorgimento italiano', sono intervenute la profusa Bianca Montale dell'Università di Genova e la profusa Alba Mora dell'Università di Parma.
Esiti lusinghieri ha avuto, poi, la collaborazione organizzativa e scientifica al progetto didattico ltinera, i .percorsi della storia , promosso dall'Assessorato Servizi Scolastici del Comune di Parma e finalizzato ad offrire alla scuola, in particolare quella dell'obbligo, uno strumento per la conoscenza del patrimonio storico-culturale della città: il 9 maggio 1995 sono stati presentati i due volumi prodotti (una guida metodologica per docenti e un quaderno per gli alunni), dal titolo Parma dai fermenti dell'Unità al nuovo secolo 1848-1900.
Ha fatto seguito, infine, un breve ciclo di conferenze sul tema Risorgimento e identità nazionale. Alcune riflessioni a margine. Il 6 maggio 1996 alla presentazione del diario di guerra di Luigi Marzano, Soldati per la patria, ed. Mursia, sono intervenuti il prof. Giorgio Vecchio e la prof.ssa Alba Mora dell'Università di Parma; il 30 maggio 1996 la profusa Bianca Montale ha presentato l'opera Fare gli italiani di Umberto Levra dell'Università di Torino, alla presenza dell'autore stesso.
Luisella Brunazzi Menoni, segretario
PAVIA. Si richiama a grandi linee l'attività del 1995, già apparsa sulla Rassegna, fase. I, 1996, p. 137.
Vi è stata l'organizzazione e conclusione il 3 aprile della X edizione del concorso Pavia nel Risorgimento aperta agli alunni di tutte le scuole d'ogni ordine e grado. La premiazione si è svolta il 13 maggio presso il Collegio Fraccaro , dove è stato presentato il terzo fascicolo antologico dei migliori lavori presentati.
Il 29 maggio si è svolta una tavola rotonda presso la sede del Dipartimento storico geografico, con la parteciazione delle proff.se Elisa Signori ed Daniela Preda, moderatore il presidente del comitato su: La questione del federalismo in Italia dal Risorgimento alla II guerra mondiale .
Il 14 ottobre il presidente è intervenuto alle celebrazioni in Università commemorative del geologo Torquato Taramelli, parlando del suo passato di garibaldino e interventista.