Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno
<
1996
>
pagina
<
556
>
556
Vita dell'Istituto
Natale e daranno un valido contributo alla conoscenza di un periodo fondamentale non solo per la città e per l'Ateneo (che ha avviato con Romagnosi, Ressi e Foscolo il moto risorgimentale).
Nel corso della pubblicazione del volume, altre considerazioni saranno fatte dai relatori stessi e dal curatore, catalizzando ancora l'attenzione degli studiosi e dei cittadini, già sottolineata unanimemente dalla stampa e dai mezzi audiovisivi locali.
Al Comitato rimane l'orgoglio di aver raggiunto con successo tutti gli obiettivi programmati, avendo in cassa fondi che potevano servire a pagare solo i manifesti, gli inviti e le spese postali. Ma la generosità dei relatori, degli amministratori comunali e provinciali, la disponibilità dell'Università e del Ministero dei beni culturali, il coraggio di due editori, hanno permesso tutto ciò.
U volume sul giornalismo giacobino pavese, con introduzione di chi scrive, è stato invece presentato nel corso del Convegno.
Gianfranco E. De Paoli
PIACENZA. L'attività del Comitato di Piacenza fra il Congresso di Bari e quello di Milano, si è così svolta:
14 gennaio '94. 11 Presidente ha tenuto ai soci una relazione sul 57 Congresso (Bari 26-29 ottobre 94); indi si è provveduto al rinnovo delle cariche. Presidente: riconfermato l'aw. Corrado Sforza Fogliani. Consiglio direttivo: prof. Vittorio Agosti, prof. Ranieri Gagnoni Schippisti, dott. Carlo Emanuele Manfredi, dott. Paolo Brega; segretario dott. Cesare Zilocchi.
9 gennaio '95. Presentato nella sala Ricchetti della Banca di Piacenza il volume degli atti del 56 Congresso (Piacenza 15-18 ottobre '92) con la presenza dei proff.i Carlo Ghisalberti e Bianca Montale.
Novembre *94-gennaio '95. Presentato a Castelsangiovanni e a Piacenza il volume degli atti del convegno di studi Castelsangiovanni dal Risorgimento all'Unità d'Italia.
25 marzo '95. Presentazione presso la Famiglia Piasinteina del volume 77
1884 giorno per giorno (ormai tradizionale raccolta cronologica a farsi dall'anno 1859 a cura di Corrado Sforza Fogliani e Antonietta De Micheli).
3 novembre '95. Incontro presso la Famiglia Piasinteina dedicato al ricordo di due eclettici garibaldini (Luigi Arrigoni e Luigi Pennazzi) a cento anni dalla morte.
20-21 gennaio '96. Due impegnative giornate di studio presso la Banca di Piacenza (saia Ricchetti) sul tema La scuola media superiore a Piacenza dalla legge Casati (1859) alla riforma Gentile (1923) con lo svolgimento di undici relazioni.
22 marzo '96. Presentazione presso la Famiglia Piasinteina del volume //
1885 a Piacenza, giorno per giorno (cronologia a cura di Sforza Fogliani-De Micheli).
5 maggio '96. Collaborazione con la Banca di Piacenza per l'incontro di studio tenuto a Palazzo Scotti da Sarmato, ricorrendo duecento anni dall'ingresso di Napoleone in Piacenza e dal suo soggiorno in quel medesimo palazzo.
13 maggio '96. Presentato in Famiglia Piasinteina il volume del socio Ettore Carrà 7 costi al ducato piacentino dell'occupazione napoleonica dall'invasione del 1796 al decreto imperiale 12 luglio 1806, pubblicato nelle ricorrenze del duecentenario dell'ingresso di Napoleone in Piacenza.