Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Sidney Sonnino. Secoli XIX-XX
anno <1996>   pagina <558>
immagine non disponibile

558
Vita dell'Istituto
siti nel processo di formazione del ceto dirigente emerso dalle ceneri della Restaurazione .
11 25 gennaio 1996 il Comitato reggiano, unitamente all'Archivio di Stato e al Centro Giovanni XXIII, ha organizzato la presentazione del volume di Ugo Bellocchi Pio IX (18464878) nell'ambito della collana curata dal medesimo autore su Tutte le Encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740 . Hanno presentato il volume la prof. Bianca Montale, dell'Università di Genova, e il prof. Daniele Menozzi, dell'Ateneo di Firenze.
11 Comitato di Reggio Emilia ha inoltre validamente partecipato alla orga­nizzazione della mostra sudamericana dedicata al patriota e architetto reg­giano Carlo Zucchi.
Nella primavera 1996 il materiale documentario conservato nell'Istituto archivistico reggiano e riferentesi alla produzione artistica dell'esiliato estense Oarlo Zucchi (1789-1849), è stato esposto con notevole successo a Buenos Aires (3 aprile-5 maggio, Musco Nacional de Bellas Artes) e Montevideo (14-25 maggio, Museo Nacional de Artes Plasticas y Visuales).
La mostra è stata promossa dall'Archivio di Stato di Reggio Emilia per conto del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, e dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con le Ambasciate d'Italia in Argentina e Uru­guay, agli Istituti italiani di Cultura di Buenos Aires e di Montevideo e con il contributo locale delle Università di Buenos Aires e La Piata. Nell'ambito delle manifestazioni espositive si sono svolti due seminari di studio a Buenos Aires (3 aprile) e a Montevideo (14 maggio), dedicati all'architetto reggiano, con la trattazione di importanti temi di storia dell'architettura rioplatense. Durante il seminario bonaerense, Gino Badini ha sottolineato l'importanza del carteggio Zucchi anche sotto il profilo della storia risorgimentale, in quanto sono state rintracciate di recente numerose lettere di corrispondenti dell'archi­tetto, tra cui Mossotti e De Angelis, le quali si rilevano particolarmente in­teressanti per l'approfondimento critico di alcuni aspetti della storia italiana dell'Ottocento. Al termine del seminario è stata auspicata l'edizione critica del carteggio con l'apporto scientifico delle istituzioni competenti dell'Argentina, Uruguay e Italia.
Gino Badini
ROMA. Subito dopo il Congresso di Bari, il 10 novembre 1994, il Comitato, con la collaborazione deEa Fondazione Marco Besso, ha presentato il libro di Marina Formica La città e la rivoluzione: Roma 1798-1799, 39 volume delle Memorie dell'Istituto. Hanno parlato Mario Battaglini, Vit­torio Emanuele Giumella ed Italo Insolera. Ha presieduto Rosario Villaii.
Il Consiglio Direttivo ha partecipato, -al completo, alle esequie della prof, Emilia Morelli,
S 26 gennaio 1995, presso la Fondazione Marco Besso, si è tenuta l'as­semblea dei soci del Comitato. Il presidente Arpino ha svolto la relazione sull'attività svolta e ha illustralo la situazione finanziaria. Si sono, poi, tenute le votazioni per il rinnovo delle cariche dei consiglieri e dei revisori dei conti. Per i consiglieri sono risultati eletti: Stefano Ales, Alberto M. Arpino, Silvana Balbi De Caro, Piero Crociani, Antonio Di Franza e Vincenzo G. Pa­cifici] per i revisori dei conti: Massimo Brandani e Massimo Coltrinari.
Subito dopo la proclamazione degli eletti si è riunito il nuovo Consiglio Direttivo e si è provveduto alle nomine: Alberto M. Arpino (Presidente), Piero Crociani (Vicepresidente), Stefano Ales {Segretario-Tesoriere), Silvana Balbi De Caro, Antonio Di Franza e Vincenzo G. Paoifici (Consiglieri). Si è cooptato successivamente il socio Francesco Ghidetti,