Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno
<
1997
>
pagina
<
59
>
R Naihan e la polìtica nazionale 59
zioni istituzionali,140) Il giorno seguente, quando si discusse circa la pubblicazione di un manifesto di protesta compilato dal G. M., la giunta si pronunciò per la sua diffusione su tutto il territorio nazionale, ma stabili anche la opportunità di ammorbidire i toni altamente polemici usati nei confronti del presidente americano.141) Il documento che ne risultò ancora manteneva toni di accesa critica verso il comportamento di Wilson e rivendicava il possesso di Fiume nonché di quei territori sulla costa orientale dell'Adriatico che le [all'Italia] spetta[va]io per antiche imprescrittibili ragioni di diritto nazionale riconsacratp dal recente sacrificio di innumerevoli suoi figli e dalla inflessibile volontà di quelle popolazioni.142)
Alle parole la dirigenza massonica fece seguire i fatti: nella stessa seduta del 26 aprile si stabili di prendere contatti con il grande Oriente di Francia per operare pressioni dirette a fa. riconoscere le legittime aspirazioni italiane. Siamo a quel complesso di iniziative diplomatiche che sono state definite di supplenza nei confronti del governo,143) che furono anche fra gli ultimi atti della maestranza Nathan.
JLe ultime fasi
Nel novembre 1918 il G. M. aveva annunciato ad Orlando con queste parole che presto avrebbe lasciato la sua alta carica massonica: Recupero la mia libertà, la recupero per assumere quegli alti pesi impostimi dal dovere incombente, che non mancano né mancheranno .144) Lo scarso ascolto che si era dato in ambito istituzionale alle sue offerte di collaborazione negE ultimi quattro anni non l'aveva scoraggiato: anzi, a conflitto concluso i suoi progetti si rivolgevano ad incarichi di prestigio e responsabilità. In questa stessa lettera ad Orlando, ad esempio, poneva la scelta di dimettersi dall'Ordine (oltre che la sua lunga esperienza degli uomini e delle cose, di inglesi, di francesi, di americani), come punto di partenza per una sua possibile utilizzazione di rilievo, nei preliminari e nelle trat-
,40> Osservava Leida: Non possiamo comportarci conformemente al pensiero ministeriale, ciò equivarrebbe a decapitarci . Cfr. GOA, 380* seduta della giunta esecutiva dell'Ordine, 24 aprile 1919.
ni) GOA, 381 seduta della giunta esecutiva del governo dell'Ordine (seduta straordinaria), 25 aprile 1919.
WQ Ibidem. Il documento è pubblicato anche in Rivista massonica, aprile 1919, n 4, p. 73.
U3) Per ulteriori ragguagli sulla questione rimando a G. PADULO, op. ci/., p. 264 e sgg. Rivista massonica dette ampio spazio alle trattative con i francesi nel n. 5 del maggio 1919.
W Lettera del 13 novembre 1918, ACS, PCM, g. e. 19-14-3-5.