Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno <1997>   pagina <63>
immagine non disponibile

h E. Natban e la apolitica nazionale 63
guerra in una nota conferenza pubblica su guerra e massoneria si soffer­mava a lungo a confutare quella che definiva la fola dell'imperialismo ita­liano . Le rivendicazioni in Adriatico venivano definite come necessarie alla sopravvivenza, una sicurezza di pace senza potenzialità di offesa, un chiudere il proprio guscio che costituiva la pura e semplice Unità ita­liana quale la determina storia, configurazione, lingua e volontà degli irre­denti.
Il tema delle conquiste in Adriatico ripropone la questione non anco­ra del tutto risolta del giudizio da dare su di esse, del peso delle conside­razioni difensivo-strategico-commerciali in confronto a quelle imperialisti­che. Anche la rivendicazione della potenza della nazione può essere vista come espressione di posizioni differenti: da una parte infatti faceva capo ad un progetto militarista ed imperialista, dall'altra parte non mancava chi la vedeva come affermazione dei più puri valori di civiltà e progresso. E di certo Nathan si trovava fra questi ultimi. Tuttavia l'insistenza con cui, accanto alle rivendicazioni di civiltà poneva la questione della potenza na­zionale, come due aspetti diversi dello stesso programma (quello dell'italianità), lo qualificava come maggiormente vicino al salandrino sa­cro egoismo piuttosto che all'idealismo mazziniano.153)
L'esasperata tensione verso la costituzione di un progetto nazionale forte , appare infatti permeata da quello che è stato definito il preteso realismo di chi si è dimostrato incapace di cogliere la nuova dimensione politica a cui dava luogo l'ingresso dei popoli sulla scena internazio­nale.1 Eppure, questa tensione per la grandezza della patria veniva giu­stificata e anche vissuta come espressione di motivazioni ideali.
Il raggiungimento di quella che si considerava l'integrità del suolo patrio, l'attenzione per le necessità di difesa strategica dei confini, la stessa idea della forza della patria riconnessa idealmente con la capacità del paese
ts La Massonerìa, /a guerra, i loro finì, Conferenza pubblica tenuta il 21 aprile 1918 al teatro Costanti di Roma dal pot. f. Ernesto Natban Gran Maestro della massoneria italia­na, in Ripista massonica, aprile-maggio 1918, n. 4-5, pp. 86-87.
153) In una intervista del 1918 egli rivendicò l'interventismo massonico come scelta di libertà contro dispotismo, progresso contro regresso , ma nello stesso tempo non mancò di definire questa come ragione minima , essendo quella massima costituita dalla grandezza d'Italia. L'intervista, rilasciata ad un redattore dell'Epoca (e qui pubblicata nel nomerò del 24 maggio) fu riportata anche da Rivista massonica, con il titolo La Mas­soneria t la guerra, 1918, n. 4-5, p. 105.
w) Cfr. R. VrvARELLi, // dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo (1918-1922), voL 1: Dalla fine della guerra all'impresa di Fiume, Napoli, 1967, p. 112. Nota inoltre l'autore che il sacro egoismo sonniniano basato sul rifiuto di tutte le istanze democrati­che ispirate a un principio di solidarietà internazionale, derivava dal presupposto ideologico che considerava la politica, internazionale in puri termini di potenza (p. 43),