Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno <1997>   pagina <67>
immagine non disponibile

LIBRI E PERIODICI
I Caroli. Atti del Convegno (5 settembre 1992, Villa Carlotta-Belgirate), a cura di Luigi Polo Friz; Verbania-Intra, Alberti Libraio Editore, 1995, in 8, pp. 87. S.p.
Le pagine dedicate ai membri della famiglia Cairoli hanno il merito di saper co­niugare efficacemente gli aspetti della vita privata di questi personaggi con i grandi eventi del Risorgimento italiano, di cui i Cairoli furono protagonisti. L'effetto che se ne ricava, pertanto, è quello di una lettura resa ancor più piacevole dalla varietà delle tematiche trattate, a cominciare dal saggio di Arturo Colombo (I Cairoli, una famiglia per il Risorgimento), con il quale si apre la raccolta, e che tende a mettere in evidenza sia il senso di profonda e genuina solidarietà familiare proprio dei Cairoli tutti, sia il loro autentico e incondizionato amor di Patria, così grande che la loro come sottolinea il titolo dell'intervento non fu una semplice famiglia del Risorgimento, ma, più pro­priamente, una famiglia per il Risorgimento.
E, invece, il saggio di Romano Ugolini (Giovanni Cairoli) ad occuparsi del più gio­vane dei fratelli Cairoli, Giovanni appunto, al cui 150 anniversario della nascita è legato il Convegno di Belgirate del 1992. L'autore, nel suo contributo, sostiene la tesi per cui Giovanni, morto ancor giovane per i postumi delle ferite riportate nella batta­glia di Villa Glori (1867), diede prova di possedere interessanti e potenziali attitudini politiche, purtroppo solo parzialmente espresse, data la prematura sua scomparsa.
Ma è con il contributo di Annita Garibaldi Jallet (L'eroismo di una madre del Risor­gimento) che viene fatta luce sul ruolo decisamente determinante svolto dalla madre dei Cairoli, Adelaide, nella formazione ideologica e morale da suoi figli. L'autrice, nel suo saggio, invita a riflettere sulla diversa, ma non meno ammirevole natura dell'eroismo femminile, e offre al lettore la possibilità di analizzare il Risorgimento dalla parte delle donne.
La raccolta dedicata ai Cairoli si chiude con il saggio di Marziano Brignoli (Benedetto Cairoli), il quale, con cronachistica precisione, ripercorre gli eventi storici, italiani ed europei, attraverso i quali si svolse la vita di Benedetto Cairoli, insistendo doverosamente sull'importante ruolo politico ricoperto da costui in qualità dì Presi­dente del Consiglio (fine anni Settanta, inizio anni Ottanta dell'Ottocento). Il profilo che ne emerge è quello di un uomo che avvertì l'impegno morale prima che politico e che, in perfetta sintonia con i propri ideali di onestà, democrazia e senso patrio evitò ogni genere di compromessi, anche quando l'accettarli gli avrebbe reso più facile il perseguimento dei propri interessi
Gli Atti del db. vegno dedicato ai Cairoli, quindi, propongono una rivisitazione dei momenti più dram natici e gloriosi del Risorgimento italiano, descrivendoli attra­verso i sacrifici di un'intera famiglia, il cui patriottismo e la cui integrità morale fun­gono da attualissimo monito anche per noi, cittadini del XX secolo.
Davvero come si legge nel Messaggio agli intervenuti al Convegno, pronun­ciato dall'ori, prof. Giovanni Spadolini e molto opportunamente riportato quale autorevole introduzione al lavoro il Risorgimento non è solo argomento di storia, ma lezione di impegno civile.
PAOLA GALANI
MANLIO GABRIELI, I parlamentari mantovani dal 1848 al 1943, prefazione di Roberto Navarrini; Gazoldo degli Ippoliti, Editrice Posturnia, .1996, in 8, pp. 200. S.p.
Manlio Gabrieli, del quale abbiamo negli anni scorsi apprezzato lavori su ar­gomenti, quasi del tutto inesplorati Cento anni del Consiglio provinciale di Mantova (1867-1966) e La ricostituzione della provincia di Mantova (1866-1868) -, affronta con