Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno <1997>   pagina <76>
immagine non disponibile

76 Libri e periodici ,
ABRUZZI (LUIGI AMEDEO DUCA DEGLI)
1. - ALDO ALESSANDRO MOLA, Luigi Amedeo Duca degli Abrusgi (1873-1933), in
R. Marittima, a. CXXLX (1996), n. 8-9, pp. 91-98.
ABRUZZO - V. nn. 153, 162, 165.
ADUA (BATTAGLIA DI)
2. - ALBERTO ROVIGHI, La battaglia dì Adua, in R. Mi/., 1996, n. 4, pp. 102-106.
AFRICA - V. n. 160.
AGOLANTI (GIOVAN BATTISTA)
3. - ALESSANDRO BUDA, Giovan Battista Agolanti tra ideali repubblicani e disagio
economico. Un nobiluomo interprete e testimone dell'epoca cisalpina, in St. Romagna, a. XLLH (1992), pp. 351-369.
AGRICOLTURA
4. - NICOLA ANTONACCI, Le città rurali dell'Italia meridionale nel XIX e XX secolo.
Rassegna critica e prospettive di ricerca, in Soc. e stor., a. XIX (1996), n. 71, pp. 109-131.
5. - ROBERTO BALZANI, Reti impalpabili. La diffusione della macchina in Romagna
fra innovazione, società e mentalità collettiva (1860-1910), in Mem. e rie, a. II (1994), n. 4, pp. 9-20.
6. - ENRICO BLAGINI, La nascita del vivaismo ed il suo sviluppo nel Pistoiese dal 1849
al 1950, in Farestoria, a. XV (1996), n. 28, pp. 19-50.
7.-BENEDETTO LA ROSA, Terra e popolamento: un'ipotesi di lavoro sull'entroterra costiero palermitano nel 700, in N. prosp. mer., a. V, (1995), n. 13-14, pp. 5-24f
8. - ROSSANO PAZZAGIJ, Una rete per la conoscenza dei problemi agricoli nell'Italia
ottocentesca. I giornali, le gite e le riunioni agrarie (1815-1848), in Mem. e rie, a. II (1994), n. 4, pp. 21-46.
V. nn. 108, 109, 110, 111, 112, 113, 380.
ALATRI (PAOLO)
9. - PAOLO ALATRI, Ricordi e riflessioni sulla mia vita e la mia attività, in Dim. e
probi., 1996, n. 1, pp. 13-46.
10. - CLARA CASTELLI, Paolo Alatri: l'ultimo scrìtto, in Dim. e probi., 1996, n. 1, pp. 5-11.
ALBANESI D'ITALIA - V. n. 148.
ALBANIA - V. n. 351.