Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno
<
1997
>
pagina
<
78
>
78 Libri e periodici
ARCHEOLOGIA - V. n. 56.
ARCHIVI, BIBLIOTECHE E MUSEI
17. - MARINA BARUZZI, Libri per un pubblico femminile: la Biblioteca storica Ponti tra
modello ravennate e traduzione imo le se, in Mem. e rie, a. IV (1996), n. 7, pp. 123-150.
18. -PATRIZIA DOGUANI, La democratizzazione della lettura: le biblioteche pubbliche
nel mondo occidentale tra Otto e Novecento, in Mem. e rie, a. IV (1996), n. 7, pp. 11-44.
19. - NELLA ERAMO, Fonti per la storia delle acque di Roma e del Lazio nell'archivio
della Direzione generale dell'agricoltura del Ministero di agricoltura, industria e commercio, in R. Lascio, a. IV (1996), n. 4, pp. 163-193.
20. - NICOLA FERRANTE, Per la storia dell'Archivio Arcivescovile di Reggio. Disavven
ture di carte d'archivio a Scilla, in Hist., a. XLLX (1996), n. 3, pp. 123-128.
21. - ORIANA MARONI, Il binomio imperfetto: biblioteche per il popolo e lettori in
Romagna tra Otto e Novecento, in Mem. e rie, a. IV (1996), n. 7, pp. 89-121.
22. -1 Musei della Grande Guerra dalla Valcamonica al Carso. Atti del Convegno:
Rovereto, novembre 1993, in A. Rovereto, 1994, n. 3, pp. 5-128 [PIERO DEL NEGRO, Da Marte a Clio. I musei militari italiani dalle origini alla Grande Guerra, pp. 5-24; FABRIZIO RASERÀ, Il Museo della Guerra di Rovereto. Da quale storia ripartire?, pp. 25-32; CAMILLO ZADRA, Parlare di guerra attraverso un museo. Ipotesi per il riallestimento del Museo della Guerra di Rovereto, pp. 33-54; ANTONIO SEMA, Il Museo della Guerra 1915-18 di Gorizia, pp. 55-65; ANTONELLA FURLAN, Il museo non museo di Diego de Henrique pp. 67-78; VITTORINO PIANCA, Il Museo della Battaglia di Vittorio Veneto, pp. 79-84; WALTER BELOTTI, Il Museo della Guerra bianca in Adamello, pp. 85-88; DIEGO LEONI, Il Pasubio: un'area-museo?, pp. 89-92; L. FABI, Percorsi sul Carso. Musei, monumenti, archeologia bellica tra ricerca, didattica, divulgazione, turismo, pp. 93-104; DIEGO LEONI, Cenni di storia di un'acropoli mai realizzata, pp. 105-109; CAMILLO ZADRA, I musei della Grande Guerra: risultati di una prima indagine, pp. 111-115; Cronaca del Convegno, pp. 117-128].
23. - LUCIA PILLON, .Articoli e giuramento per la guarigione. Un documento dall'ar
chivio Coronini Cronberg, in St. Gorizia, 1995, n. 81, pp. 31-37.
24. - DOMENICO ROMEO, Notizie risorgimentali dal fondo manoscritto della Biblioteca
dì Reggio Calabria, in Hist., a. XLLX (1996), n. 4, pp. 177-186.
25. - GIAMPIETRO SAVIOTTI, Le pietre e gli uomini. L'archivio fotografico della Coope
rativa Muratori Cementisti C. M. C. di Ravenna, in Mem. e rie, a. II (1994), n. 4, pp. 193-222.
26. - ROMANO VECCHIET, Le biblioteche popolari in Italia: le esperienze e il dibattito
nel secondo Ottocento, in Mem. e rie, a. IV (1996), n. 7, pp. 45-60.
V. nn. 33, 39, 53, 69, 96, 101, 115, 132, 195, 225, 226, 250, 277, 278, 332, 343, 360, 373, 388, 409, 417, 436, 447, 448, 461, 463, 475, 480, 485, 486, 487, 488, 493.