Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno
<
1997
>
pagina
<
80
>
80 Libri e periodici
BANCA DI CALABRIA
34. -MARIA GABRIELLA RIENZO, L'esordio della Banca di Calabria nel tessuto econo
mico napoletano. Il percorso di un'oligarchia finanziaria in età liberale, in Soc. e stor., a. XVIII (1995), n. 70 pp. 793-826.
BANCHE
35. - ALESSANDRO POLSI, Indipendenti sempre, isolate mai . L'Associazione fra le
banche popolari italiane dalle origini al 1914, in Soc. e stor.t a. XLX (1996), n. 72, pp. 311-345.
V, n. 431.
BANDIERA (FRATELLI)
36. - GIOVANNI SOLE, Il pellegrinaggio dei cospiratori. Note antropologiche sulla
spedinone dei fratelli Bandiera, in Mise. Calabria, a. IX (1992-1994), pp. 315-329.
BANNES (JOHANN)
37. - BRANKO MARUSIE, Il sacerdote Johann Bannes Qanez Bori e z, 1755-1804), avversa
rio dei francesi, in St. Gorizia, 1995, n. 81, pp. 39-43.
BARATTA (GIUSEPPE) - V. n. 87.
BARI
38. - Vrro ANTONIO MELCHIORRE, La Costituzione del 1848 in Terra di Bari, in Ris.
Mezzogiorno, a. VTJ (1996), n. 13, pp. 91-98.
39. - VITO ANTONIO MELCHIORRE, La Dieta di Bari del 1848 nei documenti dell'Ar
chivio di Stato di Bari, Sez- di Troni, in Ris. Mezzogiorno, a. VI (1995), n. 1-2, pp. 111-142.
40. - LUCIA ROSA PASTORE, Il Monumento equestre a Umberto I di Filippo Cifariello
nella piazza omonima di Bari, in Ris. Mezzogiorno, a. VI (1995), n. 1-2, pp. 143453.
V. nn. 342, 443.
BARSANTI (PIETRO)
41. - GIACOMO ADAMI, Una vittima del militarismo monarchico, in B. Mazzini, a.
XLI (1995), n. 2, pp. 19-34.
42. - MARIO DI NAPOLI, Echi del martirio di Pietro Barsanti nel movimento repubbli
cano, in B. Mazzini, a. XLI (1995), n. 2, pp. 40-53.
43. - SILVIO POZZANI, // caso Barsanti t elle cronache della stampa veneta, in B.
Mazzini, a. XLI (1995), n. 2, pp. 35-39.
V. n. 268.