Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno <1997>   pagina <81>
immagine non disponibile

"Libri e periodici **
BASILICATA
44. - RAFFAELE COLAPIETRA, Per la storia della Basilicata negli ultimi secoli, in Arco.
Calabria Lucania, a. LXI (1994), pp. 165-173.
45. - RAFFAELE GIURA LONGO, I lucani nel dibattito prerivoluzionario a Napoli, in
SS Mezzogiorno, a, VII (1996), n. 14, pp. 29-41.
BATTAGLIA (ANTONIO) - V. n. 348.
BATTISTI (CESARE)
46. -VINCENZO CALI, Da un 12 luglio all'altro: ottantanni di celebrazioni battistiane,
in Arch. Trento, a. XLV (1996), n. 2, pp. 5-23.
47. - GONTHER PALLAVER, Cesare Battisti. I tirolesi e l'austriaco: il disagio di un
rapporto, in Arch. Trento, a. XLV (1996), n. 2, pp. 25-44.
BERCHET (GIOVANNI)
48. - GIANFRANCO LIBERATI, Un'edizione delle poesie di Berchet, in Ris. Mezzogiorno,
a. VI (1995), n. 1-2, pp. 105-109.
BERGAMO
49. - GIACOMO DRAGO, Pio IX e i Bergamaschi, in Pio IX, a. XXV (1996), n. 1, pp.
88-89.
50. - MAURO GELFI, Capitali svizzeri e nascita dell'industria cotoniera a Bergamo, in
Arch. Bergamo, n.s., 1995, n. 3, pp. 4-40.
51. - CINZIA MARTIGNONE, La comunità evangelica di Bergamo (1807-1848), in Arch.
Lombardia, a. CXX (1994), pp. 305-350.
52. - MATTEO RABAGUO, Festa del popolo, festa dello Stato. Politica e società nella
processione del Corpus Domini tra XVXI e XIX secolo, in Arch Bergamo, n.s., 1995, n. 3, pp. 42-61.
53. - JL* ragioni di una trasformazione. Da Museo del Risorgimento a Museo Storico
della città, in Arch. Bergamo, n.s., 1995, n. 3, pp. 99-113.
V. n. 210. BERSEZIO (VITTORIO) - V. n. 84. BERTLLLON QAQUES) - V. n. 59. BERTLLLON (LOUIS ADOLPHE) - v. n. 59.
BIBLIOTECONOMIA
54. - ROSSELLA CAFFO, Studi sull'indicizzazione per soggetto, in Acc. Bibl. Italia, a.
LXJV (1996), n. 3, pp. 55-62.