Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno <1997>   pagina <82>
immagine non disponibile

BIELLA
55. - FLAVIA ANNOVATI, Forma e funzioni urbane in un capo di provincia del
Piemonte sabaudo: stabilità e mutamento a Biella tra Sei e Settecento, in Arcò, e stor., 1994, n. 11, pp. 77-88.
BIOLOGIA MARINA - V. n. 239.
BIONDELU (BERNARDINO)
56. - IDA CALABI LIMENTANI, Adriano savio, Bernardino Biondelli, archeologo e numi­
smatico a Milano tra Restaurandone austriaca ed Unità, in Arch. Lombar­dia, a. CXX (1994), pp. 351-400.
BITONTO
57. - MARCO I. DE SANTE, Vicende amministrative e sociali a Bitonto nel Settecento,
in Ris. Mezzogiorno, a. VII (1996), n. 13, pp. 27-60.
BLOC (MARC)
58. - BIANCA ARCANGELI, Storiografie a confronto: Marc Bloc e la storiografia italiana,
in Soc. e stor., a. XLX (1996), n. 71, pp. 155-175.
BODIO (LUIGI)
59. - MARCO SORESINA, La corrispondenza dei demografi francesi Louis-Adolphe e
Jacques Bertillon con Luigi Bodio (1879-1920), in St. Lombardia, a. XV (1996), n. 1, pp. 63-139.
BOLLETTINO STORICO DELLA SVIZZERA ITALIANA - V. n. 289.
BOLOGNA
60. - PAOLO GUIDOTTI, Le avventurose vicende della cartografia stradale della Valle del
Reno e della provincia di Bologna progettata nell'Ottocento dagli uffici pro­vinciali, inAt. Romagna, a. XLV (1994), pp. 329-341.
V. n. 211. BONANNA (GIOVANNA) - V. n. 313.
BONGHI (RUGGERO)
61. - DIONISIO MORLACCO, Per il 1 Centenario della morte: Ruggero Bonghi e Lucerà,
in Arch. Puglia, a. XLVO (1995), pp. 249-280.
BOSCO (S. GIOVANNI) - V. nn. 139, 322.