Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno
<
1997
>
pagina
<
84
>
CALVETTI (TOMMASO)
70. - CARLO PISCHEDDA - GIUSEPPE TALAMO, Tommaso Calvetti, un compromesso del
1821, in St. Piemonte, a. XXV (1996), n. 2, pp. 413-417.
CAMPANIA - V. n. 392.
CAMPAGNA D'ITALIA 1796
71. - MARIO PIZZUTI, La Carica del Bricchetto, in K M/7., 1996, n. 3, pp. 128-135.
CANADA - V. n. 158.
CANNIZZARO (STANISLAO)
72. -LEONELLO PAOLONI, La scuola di chimica a Palermo: il decennio di Stanislao
Canniaro, 1861-1871, in Arcò. Sicilia orient., aa. LXXXDC-XC (1993-1994), n. 1-3, pp. 55-91.
CANTO POPOLARE - V. nn. 272, 277, 278.
CAPASSO (BARTOLOMMEO)
73. -ANGELO RUSSI, Bartolommeo Capasso, Benedetto Croce e la storiografia sul
Mezzogiorno, in St. stor. mer., a. XV (1995), n. 1/2, pp. 69-98.
CAPECELATRO (ALFONSO)
74. - GIANCARLO BOVA, Il Capecelatro e L'alba del XX secolo nel Seminario di
Capua e in S. Maria C. V., in Capys, 1996, n. 29, pp. 49-68.
V. n. 447. CAPODISTRIA - V. n. 234.
CAPPELLANI MILITARI
75. - EMANUELE BOSIO, Davide Bosio, un cappellano itinerante 1915-1919, in JB.
Valdesi, 1995, n. 176, pp. 185-190.
76. - FERRUCCIO JALLA, Corrado Jalla, ministro di culto evangelico nella guerra di Libia
1911-1912, in B. Valdesi, 1995, n. 176, pp. 163-184.
77. - NICOLA LABANCA, L'assistenza religiosa alle truppe coloniali italiane. Problemi e
linee di ricerca, in B. Valdesi, 1995, n. 176, pp. 96420.
78. - DANIELE MBNOZZI, La cultura cattolica davanti alle due guerre mondiali, in B.
Valdesi, 1995, n. 176, pp. 28-60.
79. - ROBERTO MOROZZO DELLA ROCCA, I cappellani militari cattolici nel 1915-1918,
in B. Valdesi, 1995, n. 176, pp. 61-71.