Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno
<
1997
>
pagina
<
89
>
CORONINI DE GRAZIA (CLEMENTINA)
115. - DONATELLA PORCEDDA, Società e vita familiare a Gorizia nell'Ottocento. I diari
e le lettere di Clementina Coronini De Grafia, in St. Gorizia, 1995, n. 82, pp. 109-125.
COSENZA
116. - SILVIA CARRERA, Il ripristino dei monasteri e conventi nella provincia di Cosenza
dopo la soppressione napoleonica, in Mise. Calabria, a. DC (1992-1994), pp. 185-207.
117. -RENATA CIACCIO, Gli esposti a Cosenza nell'Ottocento, in Mise. Calabria, a. DC
(1992-1994), pp. 209-243.
COSTUME (STORIA DEL) - V. n. 212.
CREMONA
118. -ALICE PIZZOCARO, Potere e ricchezza di un'elite aristocratica lombarda: il patri
ziato cremonese nella prima metà del XVIII secolo, in Arch. Lombardia, a. CXX (1994), pp. 209-24Z
CRISPI (FRANCESCO)
119. -FRANCESCO BRANCATO, Crispi e l'Europa. Il principio di nazionalità e la politica
di potenza, in N. prosp. mer., a. V (1995), n. 13-14, pp. 69-77.
CROAZIA
120. - STIJEPO OBAD, Morals and messages o/Supilo's Red Croati a, in Rado vi Zadru,
voL XXXVE (1995), pp. 771-778.
V. nn. 62, 125, 127, 190, 240, 263, 434.
CROCE BENEDETTO
121. - GIUSEPPINA CAMPANELLI, Benedetto Croce e la storia della Chiesa, in Sapienza, a.
XLLX (1996), n. 3, pp. 321-350.
V. n. 73.
DALLA TORRE (PAOLO)
122. - Paolo Dalla Torre Del Tempio di Sanguinerò studioso della vita e dell'opera di
Pio IX, in Pio IX, a. XXV (1996), n. 1, pp. 90-95.
DALMAZIA
123. - BRUNO CREVATO-SELVAGGI, Gli uffici postali italiani in Dalmata 1918-1923, in
IL Dalmazia, a. LXVII (1996), n. 3, pp. 188-203.