Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno <1997>   pagina <91>
immagine non disponibile

91
DEMOGRAFIA
134. - GAETANO SABATINI, Le dinamiche demografiche dell'area aquilana dalla statistica
mutattiana al censimento del 1991', in Trimestre, a. XXVH (1994), n. 3-4, pp. 581-627.
V. nn. 59, 455. DE ROLANDIS (GIOVANBATTISTA) - V. n. 490. DIRIGIBILI - V. n. 256.
DIRITTO (STORIA DEL)
135. - CARLO GHISALBERTI, Dalla ricerca di un modello alla costruzione di uno Stato, in
Clio, a. XXXH (1996), n. 2, pp. 193-208.
V. n. 106. DIRITTO CANONICO - V. n. 369. DUBROVNIK - V. nn. 343, 344, 494. DUE SICILIE (REGNO DELLE) - V. n. 205.
EBREI
136. - MARCO FINCARDI, L'estinzione dei ghetti padani. La laicizzatone delle comunità
israelitiche nella bassa pianura reggiana e mantovana, in St. Lombardia, a. XVI (1996), n. 2, pp. 5-23.
EDIZIONI NAZIONALI
137. - FLAVIA CRISTIANO, Le Edizioni Nazionali, in Acc. Bibl. Italia, a. LXLU (1995),
n. 3, pp. 39-48.
EDUCAZIONE (STORIA DELL')
138. - GIULIANA BOCCADAMO, Istruzione ed educazione a Napoli tra il Concilio di
Trento e l'espulsione dei Gesuiti, in A. Educazione, 1996, n. 3, pp. 25-52.
139. - PIETRO BRAIDO, Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi : pedagogia,
assistenza, socialità nellkesperienza preventiva di don Bosco, in. A. Educa­tone, 1996, n. 3, pp. 183-236.
140. - CALOGERO FARINELLA, L'insegnamento e la disciplina nei collegi militari italiani:
i casi di Torino e Verona, in A. Educazione, 1996, n. 3, pp. 73-92.
141. - DOMINIQUE JULIA, Riflessioni sulla recente storiografia dell'educazione in Europa: