Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno <1997>   pagina <92>
immagine non disponibile

92 Libri e periodici '
per una storia comparata delle culture scolastiche, in A. Educatone, 1996, n. 3, pp. 119447.
V. nn. 187, 361. EDUCAZIONE FISICA - V. n. 454.
EYMAR (ANGE MARIE)
142. -PASQUALE VILLANI, Agenti e diplomatici francesi in Italia durante la rivoluzione.
Eymàr e la sua missione a Genova (1793), in St. stor., a. XXXVI (1995), n. 4, pp. 957-975.
ELEZIONI (STORIA DELLE)
143. - ALESSANDRO Bica, ho scrutinio di lista e la sopravvivenza dello spirito campani­
listico. Il caso del terzo collegio di Firenze, in R. Toscana, a. XLII (1996), n. 1, pp. 153-174.
144. - MARIO DI NAPOLI, La formazione della rappresentanza meridionale nel primo
Variamento unitario (1861): l'elezione dei deputati, in Clio, a. XXXII (1996), n. 2, pp. 209-231.
145. - DANIELE PASQUINUCCI, ha nuova dimensione della politica. Elites, cultura politica
e partecipazione elettorale a Siena negli anni dello scrutìnio di lista (1882-1890), in R. Toscana, a. XLII (1996), n. 1, pp. 129-151.
146. - MARCO PIGNOTTI, Partecipazione, organizzazione, competizione, ha provincia di
Arezzo fra collegio uninominale e scrutinio di lista (1880-1892), in R. To­scana, a. XLH (1996), n. 1, pp. 53-127.
147. - MARCO SAGRESTANI, Competizione, patronage, territorialità della politica. Lo
scrutinio di lista nel collegio di Massa-Carrara, in R. Toscana, a. XLII (1996), n. 1, pp. 3-51.
V. n. 377.
EMIGRAZIONE
148. - PIER FRANCESCO BELLINELLO, h'emigrazione dalla Calabria Albanese, in Mise.
Calabria, a. IX (1992-1994), pp. 297-314.
149. - ORNELLA BIANCHI, Tendenze recenti nello studio dell'emigrazione meridionale, in
Trimestre, a. XXVLT (1994), n. 3-4, pp. 401-420. '
150. -ANTONINA CIPOLLONE, I socialisti e gli emigranti (1900-1914), in Trimestre, a.
XXVTI (1994), n. 3-4, pp. 571-580.
151. -PAOLA CORTI, L'émigratìon temporaire fémmine piémontaìse pendant la grande
emigrazione: les images des sources, in C. Méditer., 1996, n. 52, pp. 163-172.
152. - DANIELA DE NARDIS, h'emigrazione abruzzese e il caso teramano fra crisi agraria
e Grande Guerra, in Trimestre, a. XXVII (1994), n. 3-4, pp. 481-495.