Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno
<
1997
>
pagina
<
111
>
PAULUCCI DI CALBOLI (RANIERO)
319. - STEFANIA CORTESI, Le earte dell'archivio privato di Raniero Paulucci di Calboli, in Mem. e rie, a. HI (1995), n. 5, pp. 211-216.
V. n. 319.
PAUPERISMO - V. n. 284.
PEDROTTI (GIOVANNI)
320. - CLAUDIO AMBROSI, Giovanni Pedrotti: un liberale indipendente, in Arch. Trento,
a. XLV (1996), n. 1, pp. 5-37.
V. n. 320.
PEYRON (AMEDEO)
321. -ALESSANDRO MENGOZZI, Amedeo Peyron e Ludovico di Urente alla scuola del
l'abate Tommaso Valperga di Caluso (1737-1815), in B. Subalpino, a. XCIV (1996), n. 2, pp. 703-716.
PESARO - V. n. 95.
PIEMONTE
322. - PIERO CAZZOLA, Piemontesi in Ucraina nell'Ottocento: dal dizionario storico di
M.M. Varvarcev, in St. Piemonte, a. XXV (1996), n. 2, pp. 385-396.
323. - HENRI COSTAMAGNA, L'édit de 1733 sur Vadministration communale du Piémont
et son extension aux états de la maison de Savoie, in J3. Subalpino, a. XCIV (1996), n. 2, pp. 681-701.
324. - BEATRICE PALMERO, Consenso e contrattatone politica lungo la direttrice del Col
di Tenda (1586-1754). I comuni della vai Roya e la progettazione della strada, in B. Subalpino, a. XCm (1995), n. 2, pp. 507-546.
V. nn. 230, 340.
PINTO (MICHELANGELO)
325. - MARCO CLEMENTI, Michelangelo Pinto, l'Università di Pietroburgo e la lontana
Unità d'Italia. Il volontario esilio di un ex rivoluzionario, in Nuova R. Stor., a. LXXX (1996), n. 1, pp. 179-202.
PIO IX
326. - STEFANO GIZZI, Il Conclave del 1846 e l'elezione di Papa Pio IX, in Pio IX, a.
XXV (1996), n. 2, pp. 111-143.